MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] una croce e di due ancone ordinate dai domenicani del convento di collaborazione fra pittori e intagliatori, in Critica d’arte, LV (1990), pp. 47-54; G. Fossaluzza, Gli affreschi nelle chiese della Marca trevigiana dal Duecento al Quattrocento, I.2, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] . Massera, La data della morte di Guglielmo III Adelardi, in Atti emem. d. Deput. prov. ferrarese di st. patria, s. 1, XXII [1915], , quando già era riuscito a recuperare la Marca e la città di Ancona. Nello stesso anno 1215 morì Costanza, sorellastra ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] rilievi dell’Arco traianeo di Ancona tradotti dal regio incisore Carlo . 65-76; A. Montironi, A. V. d’Arcevia e la Libreria Marefoschi a Macerata, in Antichità sistema e architettura. Storie e modelli nelle Marche pontificie, Pescara 2012, pp. 161-177; ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] L’idea delle Marche. Come nasce il carattere di una regione nella società dell’Italia moderna, Ancona 1989; Understatement, normas, a cura di M. Martín Clavijo - M. González de Sande - D. Cerrato - E.M. Moreno Lago, Sevilla 2015, pp. 966-974; ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] Fantuzzi, insegnò nei conventi di Venezia, Faenza e Bologna, cui D’Amato aggiunge anche la sede di Modena. In ogni caso, il di Ancona (29 ag. 1607), dove successe al confratello Giovanni Paolo Nazari.
Il M. tardò a trasferirsi nella Marca, tanto ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] arie di un morbido virtuosismo espressivo di marca romantica. Il critico Luigi Prividali nel Censore delle meraviglie. Il teatro delle Muse nelle carte d’archivio, a cura di M. Tosti Croce - P. Ciarlantini, Ancona 2011, pp. 77 s., 86; T. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] abbiamo sue notizie per gli anni seguenti; sceso per la quarta volta Federico in Italia, il D. dovette unirsi all'esercito imperiale in marcia verso l'assedio di Ancona; nel 1167, infatti, è ricordato come teste in un diploma steso a Rimini. L'anno ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] nido fugga; e a Fermo, nella Marca fui, là dove incontrai cortesi uomini dall'ebraico di S. Seppilli, Ancona 1874, e Immanuello Romano, L' del Medioevo, Rimini 1990, pp. 25, 29 s., 153 s.; D. Bregman, I sonetti di I. Romano, in La Rassegna mensile di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] in procinto di rientrare nella Marca anconetana, ma la missione si imbarcarono con il doge verso Ancona onde muovere, con il pontefice de' patritii veneti, IV, cc. 181 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 79v; 163, c. 274rv (per i figli ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] in due filoni, uno «in linea con la più divulgata poesia d’amore del periodo» (Bramanti, 1995, p. XLIII), l’altro di Ancona, vi fu inviato come commissario per la Marca sulla nuova imposizione di un ducato per fuoco e sulle fortificazioni di Ancona, ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...