INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] la carriera ecclesiastica. Egli ebbe la prima istruzione ad Ancona, presso lo zio paterno Giovanni Nicola, vescovo di della spada d'onore di generale della Chiesa) e la cerimonia di consegna avvenne l'8 maggio 1690 nella basilica di S. Marco.
Divenuto ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] in palazzo Poggi), Pellegrino era di nuovo nelle Marche, ad Ancona, dove realizzò la decorazione pittorica della loggia dei per P. T. e le stanze di Bernardino Elvino nella Camera Apostolica, in Bollettino d’arte, s. 7, 2017, n. 33-34, pp. 205-208; M. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] lo aveva perdonato.
Probabilmente il M. si spostò nella Marca anconetana con Giovanni da Procida. Durante il breve e a Palermo, Agrigento, San Filippo d'Argirò (oggi Agira) e Catania. Nel 1303 il M. si trovava ad Ancona, dove restituì al monastero di ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] oggi alla National Gallery di Londra), e nel 1496 iniziò l’ancona per l’altare maggiore di S. Pietro, conclusa allo scadere ’ultimo lustro del secolo Vannucci eseguì due pale d’altare per le Marche, rispettivamente per S. Maria delle Grazie a ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 50 zecchini più vitto e alloggio (documentazione in d'Arco, 1857), marca un crescente interesse dell'incisore per la maniera nera del vescovo de Fatatis nella cattedrale di S. Ciriaco ad Ancona, 1800. Pur senza raggiungere il prestigio di un Volpato, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] da Paolo III colonnello-guardia di Ancona, rimase nella Marca per tre anni, durante i 16, c. 21r; Bologna, Bibl. univer.: ms. 1216 (31) Compendio della vita di A. D. et alcuni particolari pertinenti al detto; Bibl. Ap. Vat., Urb. lat. 879, I, ff. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] seguisse Cristiano nella Marca e fosse presente all'assedio posto dal cancelliere alla città di Ancona nel medesimo anno un atto coraggioso e previdente Guido marciò verso sud per cingere d'assedio San Giovanni d'Acri, i suoi più importanti vassalli ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] città la non esigua somma di 400 ducati d’oro. La situazione della Marca non era certamente delle più floride e Fermo spesa andò ad aggiungersi ai 4560 ducati che egli rimborsò ad Ancona, in relazione a prestiti ottenuti per il finanziamento delle sue ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Franchetti alla Ca’ d’Oro, che alternano a citazioni dirette dall’antico un classicismo di marca lombardesca (Zanuso, 1508, infatti, Cristoforo periziò insieme ad Ambrogio da Angera l’ancona lignea dei fratelli De Donati per l’altare maggiore della ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] discendenti alla nobiltà di San Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei di Livorno, Trieste e Ancona, ma le guerre comportavano 45, 59 s., 93, 96, 178 ss., 255 s., 335; D. Beltrami, La "Chiesa del Pio Suffragio in Faenza, Faenza 1940, pp. ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...