GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dall'11 al 14, in bacino S. Marco. Sempre lieto G. di far, "per quando Paolo IV cacciò gli ebrei da Ancona, fu a Pesaro che parecchi di ind.; R. Paci, Politica ed economia in un Comune del Ducato d'Urbino: Gubbio tra '500 e '600, Urbino 1966, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] sua figura è confermata dalla sua presenza, ad Ancona, nel mese di gennaio del 1357, all raggiungere infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine si trattenne per i mesi estivi. In una di Tommaso Bradwardine, marca una svolta in ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] neld'estate del 1443 nella Marca contro Francesco Sforza (Liber ); inoltre Francesco Palmari di Ancona (canzoniere inedito in un 166-168 per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] per le nozze del re con Maria Teresa d'Austria che in tempi diversi, molti anni dopo in Emilia, in Umbria e nelle Marche, quello francese rimasto in vigore in ministro M. Pironti, da Napoli ad Ancona. Sembrò a molti una ritorsione nei confronti ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] 1866, pp. 22-26 (a F. Odescalchi); Lettere edite ed inedite del cav. D. Strocchi, a cura di G. Ghinassi, II, Faenza 1868, pp- 84 s. sporadici accenni al C. in L'apporto delle Marche al Risorgim. nazionale, Ancona 1961; utile, ma non privo di qualche ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre di S. Nicola (oggi Ancona, Pinacoteca comunale), la Mezzetti, Contributi a C. M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] giudizio del duca e marchese di Spoleto e Ancona, Guarnieri), quando non si trattò di vere a un viaggio di B. nella Marca (II, p. 259; senza U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, ad Indicem; Liber pontificalis, III, a c ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] con Vettor, procuratore di S. Marco, e con Marco, patriarca d’Aquileia. Inoltre da Venezia Sebastiano alla vita e alle opere di S. S. architetto bolognese: dialogo, Ancona 1824; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, IV ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] per i monumenti ai caduti di Ancona, Bologna e Milano e realizzò ). Appaiono statue e «declinazioni di marca classico-novecentesca» (Cresti, 1995, p del progetto per la nuova sede a Colle di Val d’Elsa; realizzata tra il 1977 e il 1983, attesta ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] decadentismo di marca dannunziana in Parisina, dando prova di un’irrequietezza e d’una vastità d’interessi a lasciare l’incarico. Si oppose però legalmente presso il tribunale di Ancona, che nell’agosto 1906 emise una sentenza in suo favore.
Intanto ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...