GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] , Tolentino e Camerino, nel 1427 a Fano, Recanati, Ancona e Osimo, nel 1428 a Maiolati, nel 1429 a Recanati seraphicum, XIII (1976), pp. 7-154; D. Cecchi, La posizione giuridica dei comuni della Marca dinanzi alla Sede apostolica ed il tentativo di s ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] espressionismo linguistico di marca toscana, da periodo sul monte Conero, vicino ad Ancona. Lo testimonia la prefazione alla terza di Capua ed infine a S. Maria del Giogo sul lago d'Iseo. Erano monasteri poveri ed isolati nella campagna, quasi degli ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un 222-226). La collezione di opere d'arte di Pietro Petrucci conteneva tra l .F. G. Un pittore del Seicento tra Roma e le Marche (catal., Fossombrone), a cura di M. Cellini - C. ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] attestato il 29 sett. 196.
La grande ancona lignea era composta da otto scomparti di diverse Morelli, Catalogo delle opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria, Roma 1896, pp. 205, 208-210; C. Mariotti, Sul colle di S. Marco, Ascoli Piceno 1898, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] la fine, l'abate A. Leoni (Istoria d'Anconacapitale della MarcaAnconitana, Ancona 1810-1812, II, pp. 197-210). Stuttgart 1960, II, pp. 363-382; G. Arnaldi, Studi sui cronistidella Marca Trivigiana, Roma 1963, pp. 86-89, 91-93, 157-160, 165- ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di unire le proprie forze, concentrate nelle Marche, con quelle di Pietro III d’Aragona, che aveva appena conquistato la Sicilia, convento francescano di Ancona, dal quale si allontanò per un pellegrinaggio ad Assisi e a Roma.
Morì ad Ancona (e non ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Nel 1355 fu la volta della Marca anconetana: con il trattato del mese di aprile a Paterno presso Ancona, restituiva alla Chiesa i territori pour l'union des Églises et pour la défense de l'Empire d'Orient, 1355-1375, Varsovie 1930, ad ind.; S. Duvergé ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Province delle Marche, n.s., VI (1909-1910), pp. 171-216; Id., L’itinerario d’Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’ v-n,ii, q.iiii; E. Mestica, Varino Favorino camerte, Ancona 1887; B. Feliciangeli, Notizie sulla vita e sulle opere di ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] , CXXXVIII (1975), pp. 73 n. 12, 75; Mariano d’Alatri, M. (Serafini) da B., in Diz. degli istituti di perfezione, V, Roma 1978, coll. 1069-1071; C. Urbanelli, Storia dei cappuccini delle Marche, I, 1, Ancona 1978, ad ind.; II, ibid. 1978, pp. 75-79 ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] lungo la costa adriatica, facendo tappa ad Ancona, Rimini e Ravenna. Da Mantova, dove otto anni aveva avuto modo di valutare le possibilità d’azione a Roma e in Italia dei papi del Ducato di Spoleto e della Marca di Fermo, decisione che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...