CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] al servizio della Chiesa, in qualità di capitano generale di guerra delle truppe papali in Tuscia, in Lombardia e nella Marcad'Ancona negli anni 1322-1323; ma continuò ad altemare il servizio armato alle sue funzioni politiche: i fasti comunali lo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] , ai danni dei possedimenti estensi. Nell’estate del 1438 attraversò il Riminese, puntando verso l’Umbria e la Marcad’Ancona, per ricongiungersi a Piccinino e coadiuvarlo nelle ostilità contro Città di Castello. A seguito dell’assedio di Pergola a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] città e al quale parteciparono ben sei componenti della famiglia Orsini. Nominato viceré (1445), fronteggiò Francesco Sforza nella Marcad’Ancona, ma venne sconfitto ad Atri. Nel 1448 fu anche costretto a restituire alla Chiesa il territorio di Nepi ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] anni trascorsi a Ivrea, ed è ricordato soprattutto per avervi accolto l'Ordine carmelitano. La seconda permanenza nella Marcad'Ancona costituì il suo ultimo intervento al servizio della politica pontificia.
Morì a Ferrara il 16 maggio 1303. Suo ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] Sicilia, mosse da Rieti con truppe saracene verso la marcad'Ancona, B. invase il ducato spoletino fermandosi per qualche 498 s.; A. Sacchetti Sassetti, Rieti e gli Urslingen, in Arch. d. Soc. rom. di storia Patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 1 ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] metà degli anni Sessanta al seguito di Mark Sittich von Hohenems Altemps, già governatore di Fermo e Ascoli e legato della Marcad’Ancona.
A Roma divenne ben presto un medico stimato e ottenne la cittadinanza il 19 ottobre 1573. Nel 1580 entrò a far ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] in alcuni centri a essa vicini. Caddero invece nelle mani di Francesco Sforza, assoldato da Visconti, alcune città della Marcad’Ancona, dell’Umbria e del Viterbese. In questa situazione il papa fu costretto a pacificarsi con Sforza, che abbandonò il ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marcad'Ancona e in altri luoghi, [...] e Niccolò Castelvetro, Modena 5 marzo 1571.La prefazione alla Correttione d'alcune cose del dialogo delle lingue di Benedetto Varchi è però di maggiore urgenza, scriveva il 10 dicembre da Roma il vescovo d'Adria, Masetti, al duca di Ferrara: se il C. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] elevazione al pontificato, e anche prima, aveva denunciato a Carlo d'Angiò la scarsezza dei mezzi di cui disponeva il C., C. fu nominato, il 12 apr. 1276, capitano della Marcad'Ancona contro gli abitanti di Fermo e altri nemici della Chiesa.
Nello ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] far valere la giurisdizione imperiale fino a sud della Marcad'Ancona. Esercitò in Toscana e in Romagna un regime duro Salier und Staufer, Stuttgart 1950-51, I, pp. 209 s.; D. von der Nahmer, Die Reichsverwraltung in Toscana…, Diss., Freiburg i. Br ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...