BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] lasciato il territorio della Serenissima - lui di antica famiglia bergamasca - per andare in una piccola città della marcad'Ancona, associandosi - lui di larghi mezzi, come dimostrerà di avere a Venezia - con un modestissimo tipografo vagante, che ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] le milizie), ma da Roma gli giunsero ordini di coordinarsi con gli alti ufficiali della province di Romagna e Marcad’Ancona, Alessandro Sacchetti e Tarquinio Capizucchi. Vidoni non smise comunque di prendere iniziative in proprio. Il 3 aprile ordinò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] , ai nobili e ai popoli di Romagna e della Marcad'Ancona, nonché alle università di Bologna e di Pavia.
Gregorio , pp. 278 s., 311); N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem; M. Jansen, Papst Bonifatius IX.(1389 ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] la sigla «P.F.», che potrebbe essere sua. Nel 1464 fu podestà di Ascoli e l’anno seguente il cardinal legato della Marcad’Ancona, Latino Orsini, lo inviò a comporre la pace fra Tolentino e Urbisaglia. Il 25 marzo 1467, per conto dello stesso legato ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] sotto il dominio della Chiesa e il B. stesso, nell'estate del 1355 (se non prima), veniva creato rettore della Marcad'Ancona. Tale carica egli mantenne per quasi cinque anni, fino all'inizio del 1360, quando il cardinale Albornoz lo nominò vicario ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] dal Mantovano a Roma e ottenne la conferma imperiale dei suoi domini (marzo 1221) nonché (febbraio 1221) l'investitura papale della Marcad'Ancona (investitura che gli fu riconfermata nel 1225 dopo un breve periodo di governo pontificio diretto sulla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] per lui.
Divenuto nello stesso anno abate commendatario di S. Abbondio di Como e creato legato pontificio nella Marcad'Ancona, il C. si trovò immediatamente a dover fronteggiare l'ostilità delle città sottoposte alla sua giurisdizione. Vi erano ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] di uomini illustri piceni, a cura di A. Hercolani, I, Forlì 1837, pp. 97-106; C. Promis, Gli ingegneri militari della Marcad’Ancona, in Miscellanea di storia italiana, 1865, 6, pp. 339-349; F. Vinci, O. R. da Fermo, maestro di Galileo Galilei, Fermo ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] ), pp. 344-46; U. Aloisi, Benedetto XII e Bertrando arcivescovo Ebrudunense riformatore della Marcad'Ancona, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, n.s., III (1906), pp. 413-439; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasteri ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Italia (1808), a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, p. 342; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marcad'Ancona, Macerata 1834, II, pp. 147-150; L. Saggi, Il tempio di S. Maria delle Vergini in Macerata, Macerata 1949, pp. 82 ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...