NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] Marche per rassegnare le compagnie delle milizie (ordinamenti territoriali non professionali). Quindi, prese dimora ad Ancona b. 100, cc. n.n.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I, Roma ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] . Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. 253-255; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 493 s.; VII, Venezia 1848, p. 559 ), pp. 79-148; Le diocesi delle Marche in età sistina. Atti del Convegno, Ancona-Loreto… 1986, Fano 1988, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la st. delle Marche, Ancona 1939, nn. 208-209, p. 120; Id., Documenti . 77; F. Sansovino, Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1582, ff. 197r-198v; P. Pellini, Dell'hist. ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] Richi. È anzi da imputare proprio a Giacomo della Marca la duratura mancata connessione tra il nome di Richi e 529, 680-699; G. della Marca, Dialogus contra fraticellos, a cura di D. Lasic, Falconara Marittima-Ancona 1975 (si parla del magister ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] papa e legato della S. Sede presso la Marca anconetana nel 1450.
Alla ricerca di un signore cultural perspectives of regional identity: Ancona in two “Canzoni” of the second half of the Quattrocento, in Studi d'italianistica nell'Africa Australe, 1999 ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] l’erede al trono ducale Francesco Maria Della Rovere e Lucrezia d’Este.
Nel 1571 si recò a Roma per iniziare un periodo di un nuovo lazzaretto per Ancona; nel 1573 procedette a ispezioni alle fortificazioni di Fano, nella Marca. Di quei mesi furono ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] frati minori della provincia osservante della Marca, dove emise i voti il nel convento di S. Francesco ad Alto in Ancona, e venne ordinato sacerdote il 24 febbraio Roma 1913; Monsignor Antonio Maria Sacconi d’Osimo (1741-1785), in Picenum Seraphicum ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] di Bari manifesta una cultura bizantina di marca paleologa (ultimo quarto del sec. 13 .K. Porter, Il portale romanico della Cattedrale di Ancona, Dedalo 6, 1925-1926, pp. 69-79; pp. XXV, 268-281; id., Restauri d’Abruzzo (1966-1972), Roma 1972, pp. 88 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] ms. 31, cc. 37rv s.; M. A. B. Mangourit, Défense d'Ancône, et des départements romains, le Tronto, le Musone, et le Metauro... 162, 187, 265; L. Pastori, Ascoli sotto all'Albero d. libertà, Montalto Marche s. d. (ma 1803). pp. 89 s.; G. De Minicis, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] unitosi al suo esercito, prese parte sul finire d'agosto del 1410 a quella sfortunata marcia verso il cuore del ducato milanese, che Benedetto Caponegro, padovani, Nicolò da Vicenza e Cristoforo da Ancona. Il piano prevedeva che il C. si presentasse ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...