SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] Sanctorum, Parisiis 1868, t. VI octobris, die 12, pp. 128-160; D. Svampa, Descrizione di un codice appartenuto a S. S. da M., , pp. 1239-1268; C. Urbanelli, Storia dei Cappuccini delle Marche, I-IV, Ancona 1978, ad nomen; E. Picucci - G. Menghini, S. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] fu inviato nella Marca; qui egli rilevò gli evidenti difetti delle difese del porto e della fortezza di Ancona, ma riuscì ad 1934, p. 227; P. Sarpi, Istoria dell'interdetto, a cura di M.D. Busnelli - G. Gambarin, Roma-Bari 1940, p. 81; N. Contarini, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] cessare le violenze nello Stato della Marca e, nell’ottobre 1336, ordinò Agugliano 1987, pp. 181- 217; D. Pacini, Sulle origini dei signori da , Signori e comuni nel Medioevo marchigiano. I conti di Buscareto, Ancona 1992, pp. 66, 71-73, 75, 79, 84, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] i cappuccini si diffondevano velocemente nel ducato e nella Marca e nell’aprile 1584, in occasione del Capitolo riunito a cura di M. d’Alatri, Roma 1980, pp. 207-223; E. Picucci, Beato Benedetto Passionei da Urbino, Ancona- Fossombrone 1985; I Frati ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] seguito, nella sua qualità di legato della Marca e governatore di Ascoli, lo assunse al , granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese, duca di snodò attraverso Fermo, Macerata, Loreto e Ancona, dal cui porto la futura regina ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] giugno 1638, l’opera vuole essere una celebrazione della «Marca anconitana», patria di celebri poeti quali Lucio Accio e , a cura di G.M. Claudi - L. Catri, Ancona 2002, p. 453; D. Conrieri, Scritture e riscritture secentesche, Lucca 2005, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] Agnesi nella carica di vescovo di Ancona e luogotenente generale del papa nella Marca, si adoperava per sottrarre ai Il 15 sett. 1433, infine, si giunse alla pace al termine d'una guerra dispendiosa per tutte le parti: negli accordi che seguirono, il ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] l'affermazione nelle Marche del movimento .; Id., Le pergamene dello arch. domenicano di S. Lucia in Fabriano, Ancona 1939, pp. 47 n. 179, 49 n. 187, 54 n. p. 283; Id., Les cas de conscience soumis d S. Antonin de Florence par Dominique de Catalogne O ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] 1776 e 1777; Appendix ad Decisiones S. Rote Romane coram R.P.D. Ansaldo de Ansaldis eiusdem S.R. Auditore, et postea Decano, del dott. Fortunato Benigni, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, pp. 171-192; E. Piscitelli, La riforma di ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] La famiglia, appartenente alla nobiltà della Marca, si era trasferita a Roma XIV che, dopo averlo nominato cameriere d’onore, nel 1741 lo designò priore della , Stanze Storiche, O2-I, Fermo e Ancona, Libri perquisiti ai librari veneti in occasione ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...