MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] 1361 Egidio de Albornoz concesse un salvacondotto a un familiare del M. per portare una grande quantità di vino dalla Marcaanconitana a Ferrara, città in cui il M. pare continuasse a risiedere; ma soprattutto il M. fu testimone alla costituzione di ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] minacciava di trasformarsi in una vera guerra locale. Probabilmente già nel febbraio 1059, allorché il pontefice, diretto nella Marcaanconitana, sostò a Farfa, dove fu raggiunto da Desiderio di Montecassino, B. preparò l'azione per riguadagnare il ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] nel governo della città, Giovanni d'Oleggio, il quale aveva ceduto Bologna all'Albomoz come contropartita per il rettorato della Marcaanconitana e il dominio di Fermo. Il 15 marzo le truppe pontificie entrarono in città: due giorni dopo vi faceva il ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella MarcaAnconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] y cardenal († 1612), in Analecta Augustiniana, 1992, vol. 55, pp. 92-162; D. Ferriani, Il cardinale G. P., in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Del Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118-124; R. Lazcano, Generales de la orden ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] avere ottimi rapporti con essi se due anni dopo venne nominato dal papa Clemente VII "giudice spirituale della MarcaAnconitana" nello Stato della Chiesa. Alla scadenza, nel 1520, l'incarico, meramente onorifico, verrà confermato per altri sette anni ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] per l'intervento e l'interessamento dello stesso Azzo VII. Riacquistata la libertà, fu nominato vicario della Marcaanconitana per il marchese, a partire probabilmente dal 1218, perché nel 1217 Onorio III aveva riconfermato l'investitura della ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] magnifice civitatis Ancone, prima opera stampata dal G. nella città marchigiana, in data 27 ott. 1513.
Nel capoluogo della Marcaanconitana il G. inaugurò un vero e proprio regime di monopolio, quale unico stampatore a operare nella città fino al ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] , fedeli al papa.
La sua preminenza su Matelica appare per la prima volta nel 1314, allorché il rettore della Marcaanconitana Vitale Brost lo assunse come garante nella remissione dalla scomunica in cui era incorsa la città per essersi ribellata al ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] i modelli del ciclo pittorico della Galleria vaticana delle carte geografiche, e in particolare un'incisione raffigurante la MarcaAnconitana (Romae, apud Vincentium Luchinum, 1564), riconosciuta come modello per il Picenum dipinto da E. Danti. Gli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] di Giacomo Oddi.
La sua attività principale fu la predicazione, che lo vide itinerante tra vari conventi della MarcaAnconitana al punto che Bartolomeo da Pisa nel suo De conformitate vitae beati Francisci lo definì «fama sanctitatis et praedicatione ...
Leggi Tutto