OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] , fedeli al papa.
La sua preminenza su Matelica appare per la prima volta nel 1314, allorché il rettore della Marcaanconitana Vitale Brost lo assunse come garante nella remissione dalla scomunica in cui era incorsa la città per essersi ribellata al ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] i modelli del ciclo pittorico della Galleria vaticana delle carte geografiche, e in particolare un'incisione raffigurante la MarcaAnconitana (Romae, apud Vincentium Luchinum, 1564), riconosciuta come modello per il Picenum dipinto da E. Danti. Gli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] di Giacomo Oddi.
La sua attività principale fu la predicazione, che lo vide itinerante tra vari conventi della MarcaAnconitana al punto che Bartolomeo da Pisa nel suo De conformitate vitae beati Francisci lo definì «fama sanctitatis et praedicatione ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] fedeltà; sorvegliò, contemporaneamente, anche l'attività economica delle case dei templari della Tuscia, del ducato di Spoleto e della MarcaAnconitana. Quantunque nei registri vaticani di Alessandro IV e di Urbano IV non figurino né il nome di B. né ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] al Simonetta ed in attesa della decisione avocò a sé la legazione, nominando il 21 ott. 1534 governatore della provincia della MarcaAnconitana e della città di Ancona il Capizucchi. La sua missione fu di breve durata: già il 6 dicembre, intendendo ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] anche come CostituzioniEgidiane (in folio, di cc. 144, terminate il 4 ott. 1473), che riportavano la legislazione penale della MarcaAnconitana; del commento di Baldo degli Ubaldi Super secunda ff. veteris (in folio, di cc. 290, del 3 apr. 1475 ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] di S. Croce, al cardinale Napoleone Orsini, nominato per la seconda volta (1306-1308) legato apostolico del ducato di Spoleto, della marcaAnconitana e del contado di Perugia. Ad opera di questo, tra la primavera e l'estate del 1307, B. e i suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] negli ultimi decenni del secolo XIII. Con quella missiva il pontefice ordinava ai due inquisitori francescani della MarcaAnconitana di proseguire e portare a compimento l'opera di repressione già avviata dal loro predecessore Lorenzo di Mondaino ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] all'inizio del sec. XII e originario della città di Ravello. Il ramo di Antonio si sarebbe, invece, stabilito nella Marcaanconitana per trasferirsi poi a Napoli, dove la sua presenza è attestata a partire dal Quattrocento.
Fin dall'inizio, il F ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] suo predecessore; il 1° giugno 1286 B. venne nominato dallo stesso papa "conservator et defensor" dei frati minori della Marcaanconitana. B. fece costruire due palazzi per l'episcopio; cedette al Comune di Osimo i castelli di Storaco e Tornazzano in ...
Leggi Tutto