BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] aveva sposato una nobildonna, Contessa Ferretti, di antica famiglia anconitana; da lei ebbe due figli, Liberio e Giacomo, destinati , Francesco Sforza, cui il pontefice riconobbe il possesso della Marca, ma come feudo papale (10 ottobre). Né lo Sforza ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] generale e di 200 scudi mensili per il governo della Marca). Carlo Barberini, inoltre, lo inviava ad Ancona, affidandogli scudi). Il 21 ott. 1624 fu aggregato alla nobiltà anconitana. Prima che potesse partecipare alla "recuperatione" dello Stato di ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Giovio del 26 giugno 1541, indirizzata probabilmente al patrizio veneziano Marco Foscari (I, p. 267). In qualità di precettore di in La Bibliofilia, LVII (1955), p. 145; G. Santini, Gente anconitana, Fano 1969, p. 236; E. Del Vecchio, I Farnese, Roma ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] testimone a giuramenti di fedeltà alla Chiesa di vari signori della Marca nel corso dello stesso 1355, il 19 settembre di quell'anno S. Sedis, II, Romae 1862, n. 462, p. 467; Croniche anconitane di L. Bernabei, a cura di C. Ciavarini, in Collez. di ...
Leggi Tutto