• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [40]
Storia [22]
Religioni [11]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [3]
Economia [2]

MAURUZZI, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Baldovino Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] del Bagno sull’Appennino con 400 cavalli e altrettanti fanti per impedire a Niccolò della Stella (Fortebracci), allora nella Marca anconetana, di penetrare in Toscana. Lo scontro avvenne presso il castello di Fiordimonte, dove il Fortebracci trovò la ... Leggi Tutto

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] ; negli anni successivi risulta a capo di alcuni monasteri (S. Maria di Fonte Vivo nel 1773, S. Vittoria nella Marca anconetana nel 1774, Ss. Salvatore e Cirino all'Isola nel 1777), senza peraltro, essendo sempre a Roma, occuparsi mai del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI di Montegarullo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI di Montegarullo Petra Pertici NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati. Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] , si trovava in Puglia pro rebus ad statum Ecclesie pertinentibus, poi a Roma. Nominato commissario dell’esercito pontificio nella Marca Anconetana e di Rocca Trabaria durante la guerra mossa a Francesco Sforza dal papa, teneva informati i senesi del ... Leggi Tutto

MALAVOLTI, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Azzolino Bruno Bonucci Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] papale in Italia non trova riscontro l'informazione di Pecci della partecipazione del M. nel 1355 all'azione nella Marca anconetana. Presenziò il 26 apr. 1355 alla concessione del privilegium di Carlo IV di Lussemburgo all'abbazia del monte Amiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Paolo Paolo Tinti Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] entro le mura cittadine, si rivolgeva al vasto pubblico di giurisperiti, avvocati, notai e altri pubblici funzionari dell'intera Marca Anconetana. Lo dimostra anche la dedica al vescovo di Forlì T. dell'Aste, nella quale il G. magnifica come di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE di Piemonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Piemonte Elvira Vittozzi MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione. È noto che nel 1443 militava [...] nell’esercito pontificio e che si recò nella Marca Anconetana per sottrarre le terre papali al controllo di Francesco Sforza della Chiesa dove si trovavano dai tempi della guerra nella Marca. Nel 1458 fu con le truppe sabaude inviate contro Arcimbaldo ... Leggi Tutto

MATTEO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Chieti Paolo Evangelisti MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] ). In quella data M. fu infatti incaricato di perseguire nei montuosi territori dell’Abruzzo, ai confini con la Marca anconetana, gli apostati di diversi ordini e i religiosi non professanti alcuna delle regole approvate. Il papa chiedeva inoltre a ... Leggi Tutto

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] parte alla condanna in contumacia di un certo Paganello, che si era ribellato all’arcivescovo nel castello di Montalboddo (Marca Anconetana) e fu privato dei suoi beni. Attorno al 1202, in un periodo di preminenza nel Comune ravennate dei Traversari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA POLENTA – LIBER CENSUUM – ARISTOCRAZIA – MONTALBODDO – ARCIVESCOVO

BERNARDO de Coucy

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco) Daniel Waley Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] dal papa. Nel luglio del 1311, quand'era già cappellano pontificio, venne incaricato dal pontefice di recarsi nella Marca anconetana per indagare sulle pretese malversazioni finanziarie di due vicari papali. Si sa poco della sua missione, eccetto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Foschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] al seguito di Francesco Sforza, poiché quando nel 1433 costui fu creato gonfaloniere da papa Eugenio IV e rettore della Marca anconetana, l'A. era con lui quale luogotenente insieme con la moglie Emilia Boccapianola di Napoli, che egli aveva sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali