• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [40]
Storia [22]
Religioni [11]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [3]
Economia [2]

BATTAGLI, Gozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI (Battaglia), Gozio Zelina Zafarana Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale. Molto improbabile è la sua identificazione [...] , nel 1337, di esaminare il caso di Lorenzo d'Ancona, inquisitore della marca anconetana, che aveva cassato le sentenze di condanna contro due personaggi anconetani "ribelli alla Chiesa", pronunciate dal predecessore Lorenzo di Mondaino. Le sentenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Giacomo Giampiero Brunelli – Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini. Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] febbraio del 1606. Il 19 agosto successivo fu nominato commissario e prefetto dell’Annona in Umbria e nella Marca anconetana. Ma non fu troppo impegnato dal problema degli approvvigionamenti alimentari nella provincia pontificia. Sin dal maggio dello ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D’ASBURGO – COMMEDIA DELL’ARTE – CAMERA APOSTOLICA – STATO DEI PRESIDI – STATO PONTIFICIO

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] gonfaloniere della Chiesa. A febbraio il M. attraversò la Romagna, passò per Rimini ed entrò nella Marca anconetana con 600 cavalli e 150 fanti. Nell’esercito del Piccinino con Pietro Giampaolo Orsini e Jacopo da Caivana, si unì a quello pontificio ... Leggi Tutto

SINIGARDI, Benedetto, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGARDI, Benedetto, Pierluigi Licciardello beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala. La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] , 1958, pp. 13 s.). In seguito, tra il 1216 e il 1219, rivestì la carica di ministro della provincia francescana della Marca Anconetana, carica in cui gli subentrò, nel 1221, frate Alberto da Pisa. Tra il 1221 e il 1237 fu ministro della provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – PIERO DELLA FRANCESCA – PANTALEONE GIUSTINIAN – ROBERTO DI COURTENAY

CALANDRINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Filippo Clara Gennaro Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] . In seguito a tale nomina lasciò Spoleto alle cure del tesoriere Cesare Conti. Nel 1450 fu legato della S. Sede nella Marca anconetana. Come vescovo di Bologna ordinò nel 1450 che si facesse un censimento; durante l'insurrezione di Cento e di Pieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE – PENITENZIERE MAGGIORE – NERI DI GINO CAPPONI – CATERINA DA BOLOGNA

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna Anna Falcioni Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] proprio raggio nella Valmarecchia, cuore dei possedimenti malatestiani, nella valle dell'Uso, nella Valconca sino alla Marca anconetana. Il consolidamento del ruolo del casato nella regione fu perseguito anche con un'oculata politica matrimoniale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] quindi di adempiere alle funzioni sacerdotali e tentò di fare proseliti tra parenti e amici. Denunciato al legato pontificio nella Marca anconetana, il cardinale Rodolfo Pio da Carpi, il M. fuggì a Vicenza, dove visse per tre anni, e poi a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

PALMARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARIO, Francesco Mauro Marrocco PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] inoltre dal riferimento nella canzone a Filippo Calandrini, fratello uterino del papa e legato della S. Sede presso la Marca anconetana nel 1450. Alla ricerca di un signore presso il quale collocarsi come poeta-funzionario di corte, Palmario si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDO di Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO di Biagio Francesca Viola ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] rimasta tuttavia alcuna testimonianza; non è dunque possibile sapere se avvenne nella Marca o fuori. Nel 1348 fu testimone oculare della pestilenza che flagellò la Marca anconetana e tutta la penisola italiana. Nel 1350 partecipò al giubileo indetto ... Leggi Tutto

RIZZERIO da Muccia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZERIO da Muccia, beato Luca Marcelli RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] la Compilatio e lo Speculum perfectionis) a indicarne la provenienza dalla Marca di Ancona (Actus beati Francisci et sociorum eius, in Fontes designò Rizzerio a ministro provinciale della Marca anconetana, ruolo che egli ricoprì probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO DA FALERONE – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO D’ASSISI – TOMMASO DA CELANO – JACOPONE DA TODI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali