• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [40]
Storia [22]
Religioni [11]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [3]
Economia [2]

VITELLI, Francesco Anselmo Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Francesco Anselmo Decio. Marco Albertoni – Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] d’ambo le Segnature. Tra il 1621 e il 1622 Gregorio XV lo investì di incarichi che lo portarono nella Marca Anconetana, prima come governatore di San Severino e commissario dell’Annona, poi come vicelegato al seguito del cardinale Carlo Emmanuele Pio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMMANUELE PIO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROCURATORE DI SAN MARCO – PRIMA GUERRA DI CASTRO – GUERRA DEI TRENT’ANNI

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] . Il 30 genn. 1442 fu incaricato, con Andrea Bernardo, di recarsi presso Francesco Sforza in procinto di rientrare nella Marca anconetana, ma la missione non ebbe luogo, poiché lo Sforza preferì recarsi a Venezia. Savio di Terraferma per il semestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI Tommaso Duranti – Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] (I) fu tra gli ambasciatori ferraresi per la stipula della pace con Mantova; nel 1217 fu testimone all’investitura della Marca anconetana ad Azzo, che l’anno successivo Odone Ramberti ricevette per conto dell’estense dalle mani di papa Onorio III ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GREGORIO DA MONTELONGO – RICCOBALDO DA FERRARA – PASSERINO BONACOLSI – SALINGUERRA TORELLI

MONTEMARTE, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTE, Ugolino Sandro Tiberini MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] e le aggiunte degli anni MCCCLXVIIII, MCCCLXXI e MCCCLXXXV. Appendice al libro II della Storia di un comune rurale della Marca Anconetana, Jesi 1913, pp. 305 s.; F. Filippini, Il cardinale Egidio Albornoz, Bologna 1933, pp. 20 s., 71, 108 s., 160 ... Leggi Tutto

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Francesca Luzzati Laganà Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] C., Niccolò sposò nel 1368 Onofria nata da Caterina diOttaviano di Brunforte, erede della signoria di Castel Leone nella Marca Anconetana, e ne ebbe Iacopo e Rodolfo, considerato quest'ultimo capostipite dei Castracane di Fano. Fonti e Bibl.: Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] 26 febbraio successivo fino al 18 marzo, si recò a Bologna, a Ferrara e presso altre signorie della Romagna e nella Marca anconetana, allo scopo di cercare alleanze e di assoldare truppe. A partire dal 1397 si può ricostruire il cursus honorum del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE da Calci

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Calci Andrea Piazza MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] Michele da Calci, risiedette nella Marca anconetana, dove fece parte di gruppi di francescani sostenitori della dottrina secondo cui Cristo, in quanto uomo, e i suoi apostoli non avevano avuto proprietà, né personalmente né in comune, ma avevano ... Leggi Tutto

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale Elvira Vittozzi MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] , ungheresi, tedeschi e, soprattutto, di svizzeri per un totale di 1500 barbute e 2000 masnadieri. Si diresse nella Marca anconetana e, a dicembre, fu assoldato dal signore di Fermo, Gentile da Mogliano, contro i figli di Malatesta II, Pandolfo ... Leggi Tutto

TAMBURELLI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURELLI, Dario Paolo Broggio – Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571. Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] per Tamburelli – che aveva certamente avuto occasione di conoscere a Parma – per la cattedra di teologia (in sostituzione di Marco Garzoni), e per Girolamo Furlani per la guida del Collegio dei nobili (al posto di Girolamo Dandini). A marzo di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – TEOLOGIA SCOLASTICA – CRISTOFORO CLAVIO – COMPAGNIA DI GESÙ

VALERIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANI (Duraguerra), Pietro Marco Ciocchetti VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] alcuni delicati incarichi. Il 20 aprile 1296 fu designato come legato apostolico in Emilia Romagna, Toscana, Marca Trevigiana, Marca Anconetana, nel patriarcato di Aquileia e nelle diocesi di Ravenna, Ferrara, Civita Castellana e Venezia. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONE APOSTOLICA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI CASTIGLIA – ORDINE SACERDOTALE – DIOCESI DI RAVENNA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali