(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Schiffbau Treuhandbank, con sede ad Amburgo e con 100 milioni dimarchidi capitale. Queste condizioni furono realizzate il 21 aprile 1921 e , erede del marchese diToscana (1054), gliene ebbe fornito i mezzi. Ausiliarî di Enrico III, nell'interesse ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] marciadi riconquista determinarono, da un lato, una serie didi Utrecht e di Rastadt. Già nel congresso di Cambrai, nel 1723, si era ottenuta l'investitura del ducato di Parma e di Piacenza e del granducato diToscana in favore del primo figlio di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] erano stati occupati dall'Impero durante la lotta precedente, mentre questo si tenne il ducato di Spoleto, la marcadi Ancona, la Romagna e la Toscana.
Ma di quel patrimonio, la Chiesa aveva ormai conquistata la piena e assoluta sovranità. Già dalla ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] investiture sino alla morte di Lodovico il Bavaro (Firenze 1882), Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca diToscana (Firenze 1885), obbligare i sudditi di altri stati che si trovino in patria: la dottrina è di pura marca naturalistica e come ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] vischiate sono ridotte ai palmoni del Veneto e a pochi boschetti diToscana, si dice che una volta fossero molto diffuse anche in beccaccini ecc.) che, volando di sera o di notte sui prati e marcite in cerca di cibo, vi urtava contro provocandone ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , cioè, secondo le voci che correvano in curia, la costituzione di un regno diToscana - o di Sicilia - a favore del nipote del papa, Pietro, marchese della Marca d'Ancona. Da parte di B. i negoziati erano ancora in pieno sviluppo il 13 maggio ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] l'educazione di suo nipote Ranuccio Farnese, che fu poi creato cardinale nel 1546 e nominato legato della marca d'Ancona di Trento. Allontanatosi di là a cagione d'una malattia, fu scelto dal duca diToscana Cosimo I per dirigere l'educazione di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca diToscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca diToscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] e l'Austria e il suo attacco contro le truppe del Bellegarde, condotto proprio nelle Marche e in Toscana, costrinsero il granduca a inviare la propria famiglia in direzione di Mantova e a ritirarsi a Pisa. Ma dopo pochi giorni tornò a Firenze; e anzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] cui si preparava la traduzione dell’Istoria civile presso Marc Michel Bousquet, editore della Bibliothèque italique. Protetto dalla diToscana e moglie di Cosimo I, la successiva rivolta di Masaniello nel cuore del Seicento e della crisi del secolo di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...