FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] durata. Nell'agosto 895, istigato probabilmente dall'imperatrice madre Ageltrude, Guido (IV), cugino di Lamberto e reggente della marcadiSpoleto, si impadronì di Benevento, da quattro anni in mano ai Bizantini. Poiché l'espansione degli Spoletini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] dai Bizantini nell'891 chiedendo al cugino Guido (IV) di muovere dalla MarcadiSpoleto, di cui era reggente, su Benevento.
Per evitare che la Chiesa potesse subire violenze nel periodo di vacanza del seggio pontificio, il concilio stabilì che per ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] possedimenti cassinesi in area beneventana, in Puglia, nella terra dei Marsi e nella MarcadiSpoleto, e a ciò aggiunse la concessione dell'esenzione dal controllo vescovile. Il ruolo di primo piano raggiunto da M. è anche testimoniato dal giuramento ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] difesa del potere temporale a un protettore straniero, Carlo d’Angiò; e dalla battaglia di Benevento (1266) in poi il Ducato diSpoleto e la Marca d’Ancona fecero parte definitivamente dello Stato della Chiesa, mentre la dinastia angioina riconosceva ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] compatto). Infine, quando poi nel corso del XIII secolo altri territori (ducato diSpoleto, marcadi Ancona, Romagna) vennero ad aggiungersi effettivamente al preesistente Patrimonio, il nome di questo fu usato sia in modo generico per l’insieme dei ...
Leggi Tutto
Gebardo dei conti di Dollnstein-Hirschberg (m. Arezzo 1057). Fu eletto (1055) per volere di Enrico III, il quale l'anno prima a Magonza aveva preso accordi in tal senso col clero romano. Salito al soglio [...] dal suo predecessore Leone IX, mostrò che intendeva però continuarne l'opera riformatrice. Ebbe da Enrico III il ducato diSpoleto e la marcadi Fermo. A sua volta s'impegnò in Germania affinché il clero e i nobili riconoscessero re il figlio del ...
Leggi Tutto
Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, [...] S. Sede in Roma, servendosi, sia pure a malincuore, dell'opera di Cola di Rienzo (ag.-ott. 1354). Si rivolse quindi contro il Ducato diSpoleto e i signori della Marcadi Ancona (Malatesta, Montefeltro ed altri minori) e della Romagna (da Polenta ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Prato 1250 circa - Avignone 1321), forse della famiglia degli Albertini conti di Prato. Domenicano (dal 1266), procuratore generale (1296) e provinciale romano (1297) dell'ordine; vescovo [...] diSpoleto (1299) e vicario generale in Roma (1302); cardinale (1303), e come tale vescovo di Ostia e Velletri, svolse una poco proficua legazione di pace in Toscana (in particolare a Firenze), in Romagna e nella Marca Trevigiana (1304). Dal 1311 fu ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del potente duca diSpoleto. In seguito al declinare dell’influenza dei duchi diSpoleto, tutto il potere di Roma si concentrò nelle M. Ricci, V. Orfeo, M. Perlini, P. DiMarca. Dal 2000 il Teatro di Roma ha una seconda sede nel nuovo teatro India, ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...