BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in seguito con cucitura al diploma). Lamberto morì senza lasciare eredi; anche suo cugino (?) Guido IV, il reggente della marcadiSpoleto, era probabilmente già morto. La lunga ostilità fra Unrochingi e Guidoni si concludeva così con la vittoria dei ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] dei tutto i fedeli del re.
Se il marchese Uberto, figlio di Ugo, venne privato della marcadiSpoleto e del titolo di conte palatino, gli venne pur lasciata la marcadi Toscana; a Pavia e a Piacenza vennero conservati vescovi Liutfredo e Bosone ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] durata. Nell'agosto 895, istigato probabilmente dall'imperatrice madre Ageltrude, Guido (IV), cugino di Lamberto e reggente della marcadiSpoleto, si impadronì di Benevento, da quattro anni in mano ai Bizantini. Poiché l'espansione degli Spoletini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] dai Bizantini nell'891 chiedendo al cugino Guido (IV) di muovere dalla MarcadiSpoleto, di cui era reggente, su Benevento.
Per evitare che la Chiesa potesse subire violenze nel periodo di vacanza del seggio pontificio, il concilio stabilì che per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] dove rimase fino a novembre. Elesse a successore di L. il fratello di questo, Landenolfo (982-993), che privò però della MarcadiSpoleto, assegnata a Trasemondo (III) conte di Penne, figlio del conte di Chieti. Si chiudeva così l'unione geopolitica ...
Leggi Tutto
ALBERICO diSpoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] provenienti dalla Francia occidentalis, terra d'origine della sua famiglia, e dalla marcadiSpoleto e Camerino. Una glossa al passo dei Gesta attribuisce ad A. il merito di aver ferito Berengario nel corso della battaglia: ma nel testo, a proposito ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] possedimenti cassinesi in area beneventana, in Puglia, nella terra dei Marsi e nella MarcadiSpoleto, e a ciò aggiunse la concessione dell'esenzione dal controllo vescovile. Il ruolo di primo piano raggiunto da M. è anche testimoniato dal giuramento ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] da Alba in novembre e, passando senza grandi difficoltà attraverso Vercelli, Novara, Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marcadi Ancona e il ducato diSpoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] - la Romagna con Ravenna e Ferrara, Bologna con le sue pertinenze, la Massa Trabaria, la Marca d'Ancona, Perugia, Todi e il ducato diSpoleto -, che il fratello del re di Francia avrebbe dovuto riconquistare, insieme con Roma, entro lo spazio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] in Germania.
Il reggente lasciato da F. a governare il Regno, Rainaldo da Spoleto, aveva effettuato di sua iniziativa un attacco nella Marcadi Ancona e nel Ducato diSpoleto; Gregorio IX, in risposta, nel gennaio 1229 inviò nel Regno milizie già ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...