BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Perugia, Gentile da Varano a Camerino) o di una potenza straniera in grado di stringere alleanza con la scismatica Francia dell'indulgenza: concessa nel 1390 come facoltà del nunzio nella Marcadi Ancona per singole persone, nel 1391 fu data a Milano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] inondazione, nel 1641 fu nominato governatore di Macerata, cioè della Marca. Quasi contemporaneamente ebbe la nomina avisitatore dei beni della mensa vescovile della sua diocesi diCamerino.
Era governatore di quella città, dopo che l'Altieri vi aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Bassio e Ludovico Raffaele da Fossombrone diedero vita, nella Marcadi Ancona, ai cappuccini. L'Ordine si riproponeva un diCamerino, città in cui nacque l'Ordine dei cappuccini. Di difficile datazione, uno è una riflessione sul Benefizio di Cristo ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] feudali furono quella diCamerino, concessa a Giovanni Maria da Varano, e di Urbino a Guidobaldo di Montefeltro. Nello stesso , i simboli del potere marciano: a Ravenna la gente del papa "gettò via li coioni […] al lione di pedra era su la piazza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] . Gómez Albornoz, vicario da dodici anni di Ascoli Piceno nella Marca anconetana, aveva assistito alla ribellione della città , e soprattutto il capitano generale di Firenze Rodolfo da Varano, signore diCamerino, aveva rinunciato alla sua carica per ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] il 27 marzo 1248 tra i Comuni e i castelli diCamerino, Matelica, Tolentino, Cingoli, Sanginesio, Montemilone (Pollenza) e impedire al cardinale, che ora si muoveva liberamente nelle Marche, di conquistare al suo partito, nel settembre, anche Fermo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Ginevra entrò in Modena, il 4 iniziava l'invasione del territorio bolognese. La lotta si concentrò subito intorno a Bologna, città in cui si era rinchiuso Roberto da Camerino velleità di proseguire la sua marcia verso sud; sacche di resistenza ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] i due furono allora, "ostro e tramontana", di fronte a Marco Barbo, il più degno uomo che fosse nel Camerino (giugno e luglio 1502); da Bologna lo tratteneva Luigi XII. E al re, venuto in Italia, ricorrevano quanti erano stati spogliati, o temevano di ...
Leggi Tutto