LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] proprio a Spoleto, e Ildeberto, cui era stata affidata la MarcadiCamerino, i quali probabilmente non vedevano di buon occhio la progressiva erosione della loro autonomia da parte di un'autorità imperiale ormai saldamente radicata.
L. II si diresse ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] 966 e l’11 gennaio 967 Pandolfo fu investito del ducato di Spoleto e della marcadiCamerino dall’imperatore Ottone I: «ubi residebat dominus Pandolfus gloriosus princeps dux et marchio» (Chronicon Vulturnense, 1925, pp. 145 s., 155; Il Regesto ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese diCamerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] al marzo 883, dopo la morte del nipote Guido (III), G. riunì nelle sue mani l'intero Ducato di Spoleto, congiungendolo alla MarcadiCamerino (unione che sarebbe durata fino al 1043) e portando da allora il titolo, alternato nella documentazione ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese diCamerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] la fine dell'882 e l'inizio dell'883, poiché il prozio Guido (II), che in precedenza governava solamente la MarcadiCamerino, successe anche nel Ducato di Spoleto. Guido (II) cedette il Ducato a G. o verso il marzo dell'888, quando divenne re dei ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] prima che questi raggiungesse l'Italia meridionale, ottenendone in cambio il Ducato di Spoleto e la MarcadiCamerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) e di L., fu consacrato arcivescovo da papa Giovanni XIII nel 968 e Capua ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ferito, non si sa bene se da Alberico, futuro marchese diCamerino e Spoleto, o da Ildebrando, conte di Lucca: Gesta Berengarii, lib. II, glossa al v. suo cugino (?) Guido IV, il reggente della marcadi Spoleto, era probabilmente già morto. La lunga ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di R. Bettarini con Commento secolare, a cura di P. Barocchi, Firenze 1966-1969, ad vocem; G. Muzio, De' fatti di F. di M...., Venetia 1605; C. Lilli, Hist. diCamerino in Atti ... della R. Dep. di st. patria per ... Marche, VIII (1905), pp. 305-353; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Perugia, Gentile da Varano a Camerino) o di una potenza straniera in grado di stringere alleanza con la scismatica Francia dell'indulgenza: concessa nel 1390 come facoltà del nunzio nella Marcadi Ancona per singole persone, nel 1391 fu data a Milano ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] stabilita coi da Varano signori diCamerino e mai più venuta meno, fanno ritenere che si fosse recato nella Marca su sollecitazione di questi ultimi, alla ricerca di un alleato affidabile. Assumendo la difesa di Rocca Contrada, dove impiegò con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] inondazione, nel 1641 fu nominato governatore di Macerata, cioè della Marca. Quasi contemporaneamente ebbe la nomina avisitatore dei beni della mensa vescovile della sua diocesi diCamerino.
Era governatore di quella città, dopo che l'Altieri vi aveva ...
Leggi Tutto