BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (Arte e monumenti della Lombardia prealpina, 5), Bellinzona 1967, pp. 513-526; O. Rosati, Due leggendari battisteri nella marcad'Ivrea, Torino 1967; V. Boeck, Das Baptisterium zu Pisa und die Jerusalemer Anastasis, "Bericht über die 22 Tagung für ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] istituì la marcad'I., o d'Italia, e vi pose a capo Anscario, da cui discesero Berengario II, marchese d'I. e re d'Italia tra il Santo poi, segnò il periodo più importante della storia di Ivrea. Dopo la morte di Arduino il controllo sulla città fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] servizio pure di altri Stati. La diversificazione dei fornitori di energia è marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria (per il gas), vescovi a danno della feudalità laica.
1004: Arduino d’Ivrea, postosi dopo la morte di Ottone III (1002) ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] facevano parte i due ariosi capitelli e i vigorosi simboli degli evangelisti Marco e Luca conservati nel Mus. Sacro di S. Ambrogio. Al 213-307; L. Magnani, Le miniature del sacramentario d'Ivrea e di altri codici Warmondiani, Città del Vaticano 1934; ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] in senso classicista.Politicamente, il sistema amministrativo carolingio andò evolvendosi con caratteri signorili nella grande marca anscarica d'Ivrea, in quelle aleramica del Monferrato e arduinica di Torino e nel comitato obertengo di Tortona ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tutto il territorio compreso fra quelle di Ivrea, Asti, Alba, Acqui, Albenga, un secolo e mezzo e vi costituì la marca di T.: il periodo marchionale rappresentò un con l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca e L ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in una testa d'animale -, attestano l'adozione di moduli propri all'oreficeria germanica, per lo più di marca scandinava. La forma di 'stellati', in una serie di zecche cittadine 'flavie': Ivrea, Lucca, Milano, Novate, Pisa, Piacenza, Pombia, Reggio ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] lo produce come l'unica fonte d'informazione per via d'immagine che possa integrare quella offerta suggerito W. Kandinskij e F. Marc nel loro Almanacco del Cavaliere a cura di R. Festi e E. Manzato, Ivrea 1990; M. Garuti, Il Comune nella foresta di ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] respingere.
La dicitura "magistro domenicus de la marchad'ancona" si legge sotto la raffigurazione di un arti, XXII (1968), p. 98; A. Moretto, L'ultimo affresco di Giacomino da Ivrea e altre cose, Torino 1972, pp. 4-8; A. Cavallari Murat, Lungo la ...
Leggi Tutto