Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] (all'epoca formato dal Patrimonium Sancti Petri in Tuscia, dalla Campagna Marittima, dal ducato di Spoleto e dalla Marcaanconetana, ma in realtà ancora privo della Romagna) e i trecentoquarantotto giorni dal 28 giugno 1228 al 10 giugno 1229 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] nel settembre 1219 sempre a Hagenau si erano restituite ad O. le terre matildine, le terre rivendicate da Ceprano a Radicofani, la Marcaanconetana, il ducato di Spoleto, l'esarcato, la pentapoli, ecc. (cf. M.G.H., Leges, I, 1893, nrr. 65, 66, 72, 82 ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] papa Onorio III e Federico II, che nel frattempo era tornato dalla Germania. Quegli accordi prevedevano l'affidamento della Marcaanconetana al pontefice, che nel 1217 usò il pugno di ferro per far rispettare ad Ancona, Recanati, Numana, Cingoli ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] del cardinale Raniero del titolo di S. Maria in Cosmedin, vicario del papa per la Tuscia, il ducato di Spoleto e la Marcaanconetana. Il cardinale Raniero il 13 febbraio 1248 confermò agli uomini di Iesi i loro beni ampliando i privilegi di re Enzo e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] da Innocenzo III allo Stato della Chiesa. Indifferente ai moniti del pontefice, Ottone prese provvedimenti per la Marcaanconetana e il ducato di Spoleto. Affascinato dall'antica rivendicazione dell'Impero sull'Italia meridionale, si preparò infine ...
Leggi Tutto