VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] della longue durée nell’indirizzo della scuola delle Annales avviato in Francia da Fernand Braudel, Lucien Febvre, MarcBloch e Jacques Le Goff.
L’introduzione al libro La matematica delle civiltà arcaiche: Egitto, Mesopotamia, Grecia (Torino ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] stando a quanto scrive il principe di Bülow (Mémoires du chancelier prince de Bülow, IV, 1849-1896, a cura di H. Bloch- P. Roques, Paris 1931, p. 473), due quadri: una riproduzione della Vergine di Bartolomé Esteban Murillo e un altro che raffigurava ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] School di New York, lasciata vacante da Ernest Bloch.
A pochi mesi dalla conclusione del conflitto iniziò gli allievi americani che poi si fecero un nome ebbe inoltre Marc Blitzstein e Lukas Foss.
Le composizioni musicali del periodo americano sono ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] della confezione, Nina lavorò prima nella sartoria Bloch e Backry, poi in quella di Bertrand Raffin mode. Une économie de la créativité et du patrimoine, à l’heure du marché, Paris 2005, ad ind.; F. Denoyelle, Studio Harcourt, 1934-2009, Paris ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...