La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] . Ma la stessa esigenza veniva fatta valere dalla nuova scuola delle «Annales», che già nel 1928 avanzava – con MarcBloch – la proposta di una storia comparata delle società europee: delle società, si badi bene, dove il termine perdeva qualsiasi ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] una scuola storiografica destinata ad avere una grande influenza, chiamata le Annales.
Ne furono i fondatori nel 1929 MarcBloch e Lucien Febvre, la cui storiografia era tesa a studiare le ‘strutture’ economiche, sociali e culturali che – formatesi ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] a succedere a Raoul Manselli (trasferito a Roma) nella facoltà di lettere e filosofia dell’ateneo torinese. MarcBloch era il medievista del passato verso cui Tabacco manifestava una incondizionata ammirazione, Georges Duby lo storico quasi coetaneo ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] . s.v. Uldarico; Léon IX et son temps. Actes du colloque international organisé par l’Institut d’histoire médiévale de l’Université Marc-Bloch, Strasbourg-Eguisheim... 2002, a cura di G. Bischoff - B.-M. Tock, Turnhout 2006, ad ind. s.v. Udalric; G.A ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] : Rapporti economico-sociali nelle campagne meridionali nel secolo XVIII. Stimolato dalla storia sociale francese, «soprattutto le opere di MarcBloch e Georges Lefebvre che riguardavano il mondo agricolo, la sua storia, i suoi momenti di crisi e di ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di MarcBloch, che in un [...] Normande est-elle une terre de réduction en servitude généralisée?, ibid., pp. 579-607; F. Panero, Le nouveau servage et l'attache à la glèbe aux XIIe et XIIIe siècles: l'interprétation de MarcBloch et la documentation italienne, ibid., pp. 551-561. ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] Sapori instaurò subito un dialogo storiografico destinato a diventare anche una solida amicizia, e il medievista francese MarcBloch, cui non era sfuggita la novità del volume.
Nel frattempo la sua spiccata capacità di allacciare fecondi rapporti ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] della longue durée nell’indirizzo della scuola delle Annales avviato in Francia da Fernand Braudel, Lucien Febvre, MarcBloch e Jacques Le Goff.
L’introduzione al libro La matematica delle civiltà arcaiche: Egitto, Mesopotamia, Grecia (Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sia il pensiero di Freud che l’opera letteraria di autori come Proust hanno portato alla [...] mondiale, una esperienza che aveva fatto emergere – non aveva tardato ad accorgersene anche uno storico come MarcBloch – il fenomeno del condizionamento psichico collettivo tra soldati ammassati nelle trincee. In una maniera profondamente diversa ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] theory, ritual practice, New York 1992.
Bellah, R., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1-21.
Bloch, Marc, Les rois thaumaturges. Étude sur le caractère surnaturel attribué à la puissance royale, particulièrement en France et en ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...