Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] Max Weber ed Ernst Troeltsch, al rinnovamento storiografico prodotto dalla rivista «Annales» in Francia (penso in particolare a MarcBloch), a Benedetto Croce. Il concetto di vita non è stato naturalisticamente inteso, ben s’intende, ma profondamente ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] intervento dal titolo rivelatore: Il tempo ritrovato. Riflessioni sul mestiere di storica, dove Proust andava a braccetto con MarcBloch; in calce la qualifica di borsista della facoltà di magistero dell’Università di Siena, primo gradino di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] anacronistico ‘positivismo’, ma di una qualche formulazione intermedia e di compromesso, che ha molto a che fare con quanto MarcBloch scrisse a proposito della data di pubblicazione del De re diplomatica (1681) di Mabillon: la nascita della critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] realtà parrocchiali, di evidente derivazione postconciliare, e i nuovi percorsi metodologici della storiografia francese delle «Annales» di MarcBloch e Lucien Febvre.
Tra organizzazione urbana e rurale, natura e funzione del fattore religioso e vita ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] con traduzione e commento, delle Epistolae di Dante, che vide poi la luce nel 1979; e una raccolta di scritti di MarcBloch. Lo stesso F. aveva raccolto in volume alcuni suoi saggi sotto il titolo Incontri nel Rinascimento (Brescia 1954); dopo la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] materiali e ai piaceri attraverso vari casi, giunse finalmente nel corso dei tempi all’epoca predestinata della religione cristiana.
MarcBloch
Invenzioni e sviluppo nel Medioevo
Si dice spesso: invenzioni medievali. È però sin d’ora certo che questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] locali è stata posta in grande risalto da alcuni medievisti del secondo Novecento. A partire dagli studi pionieristici di MarcBloch, François-Louis Ganshof e Georges Duby, alcuni studiosi hanno proposto di vedere nei decenni attorno al Mille una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] e non certo limitate a settori marginali della popolazione e della cultura. Il fenomeno dei “re taumaturghi”, analizzato da MarcBloch in un suo studio ormai classico, resta uno dei capitoli più affascinanti dell’intersezione fra mentalità e credenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] , quello di guarire alcune malattie con il contatto delle mani. Questi “re taumaturghi”, come li chiama MarcBloch, saranno di grande importanza nel processo di consolidamento della monarchia dei Capetingi.
Per alcuni Paesi ancora periferici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le borghesie
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] per le necessarie rappresaglie, la città che egli sogna di costruire rappresenterà, nella società feudale, un corpo estraneo” (MarcBloch, La società feudale , Milano 1966).
I mercanti
Non si tratta di un ceto sociale omogeneo, specie all’origine ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...