DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Antonio Agli, che fra il 1466 e il '67 fu vescovo di Fiesole e, dal per Iacopo Pazzi: lo stemma di re Renato d'Angiò, realizzato verso il ragionamenti (catal.), Museo dell'Accad. e Museo di S. Marco, Firenze 1978, pp. 399-402;J. Pope Hennessy, Thoughts ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , con i buoni auspici del Panormita (Antonio Beccadelli) e probabilmente dello stesso Bessarione, Poliziano prese in prestito dal convento di S. Marco).
Opere: Diverse opere T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] guerra con l'alleanza del re d'Ungheria dopo aver G. Favaro, Ilettori di matematiche nella Univ. di Padova dal principio del sec. XIV alla fine del XVI, in pp. 226-227; G. P. Marchi, Giacomino Robazzi e Antonio da Legnago, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] una sorella, Contarina, sposa, nel 1587, ad Antonio Lando di Girolamo. Il C. non va confuso in Venetia del libro di quel re". Trattenuto per due settimane a Calais e pubblicata nel 1618 dal suo omonimo, figlio di Taddeo. Marcato e consistente, invece, ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] dall’Essai sur l’architecture di Marc-Antoine Laugier (1753, 1765) integrato presente a Roma dal 1766 come agente generale e procuratore del re di Spagna (Pasquali . M. a Roma, 1761-1798, in Antonio Canova: la cultura figurativa e letteraria dei grandi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] dodici giovani padovani, tra cui Antonio, Uguccione ed Enrigetto Da Rio celebre epitaffio, tanto discusso dal Gloria, dal Bellemo e da altri studiosi Toletanae attribuite al re di Castiglia Alfonso in due manoscritti antichi, il Marc. lat. X, 34 (3129 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] nomen" posta in una moneta di Lodovico XII re di Francia, da alcuni creduta coniata in un mese, sotto il falso nome di Antonio Rinaldi, protetto, fra gli altri, anche contatto con l'editore Marc-Michel Bousquet (che sin dal 1729 aveva annunciato la ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] IV e l'idea sembra condivisa anche dal Del Re (1970), il quale avverte comunque (all'intero Vetus); e infine a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Marc. lat. V 13, ff. 29-79, 81, 83, 87-100 a Milano nel 1488 da Giovanni Antonio da Onate, ancora a Venezia ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] e oggi Iulias è considerata perduta dal momento che non ci è pervenuto Vida, Heus, qui non bene cognita stupes re e Genius Falconis villae.
Nel 1527, antipatia per Vida nelle proprie poesie fu MarcoAntonio Casanova (Città del Vaticano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...