Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] di Arthur Crabtree, Captain Boycott (1947; Il capitano Boycott) di Frank S. Launder, Blanche fury (1947; Stirpe dannata) di MarcAllégret. Da ricordare infine Adam and Evelyne (1949; Adamo ed Evelina) di Harold French, in cui aveva come partner Jean ...
Leggi Tutto
Barrault, Jean-Louis
Callisto Cosulich
Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] anno iniziò l'attività di attore cinematografico, interpretando un ruolo secondario in Les beaux jours (Il sentiero della felicità) di MarcAllégret. Tra il 1936 e il 1937 fu impegnato in ben tredici film, di qualità assai diversa l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] Tangeri) di Norman Z. McLeod, al fianco di Bob Hope. Nel 1954 recitò in Italia in L'amante di Paride di MarcAllégret, in cui interpreta Elena di Troia e Joséphine Beauharnais, ma il film passò inosservato. La sua carriera era praticamente finita e ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] attore a Venezia assegnata a Jean Gabin. Ancora nel 1954 D. D. produs-se L'amante di Paride, peplum diretto da MarcAllégret, interpretato da Hedy Lamarr e sceneggiato da Roger Vadim che per l'occasione firmò con il suo vero nome, Vadim Plemiannikov ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] 1931; Ragazze in uniforme) di Leontine Sagan; nel 1934 lavorò ai dialoghi di Lac aux dames (Il lago delle vergini) di MarcAllégret, e l'anno seguente partecipò, come consulente e dialoghista, all'adattamento del suo L'envers du music-hall per Divine ...
Leggi Tutto
Presle, Micheline
Luca Venzi
Nome d'arte di Micheline Chassagne, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 22 agosto 1922. Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi [...] ; Ecco la felicità), oltre che nell'onirico La nuit fantastique (1942; Notte fantastica). Ancora nel 1942 fu scelta da MarcAllégret per impersonare l'avvenente protagonista di Félicie Nanteuil (bloccato dalla censura di Vichy e uscito solo nel 1945 ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] pièce teatrale di Marcel Pagnol (in cui F. aveva recitato tre anni prima), fu seguito da Fanny (1932) di MarcAllégret e César (1936) dello stesso Pagnol. Cambiando completamente personaggio, interpretò quindi una serie di aristocratici in Le roman d ...
Leggi Tutto
Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] l'esplicito riferimento al delitto Montesi che, nei primi anni Cinquanta, aveva scosso l'opinione pubblica. Lavorò successivamente con MarcAllégret (L'amante di Paride, 1954), accanto al grande Totò in Miseria e nobiltà (1954) di Mario Mattoli, e ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] , ma distribuito in modo limitato solo nel 1961) lungometraggio d'esordio di J. Rivette. Infine, giovane assistente di MarcAllégret e vecchio collaboratore di "Paris Match", Vadim esordì brillantemente con Et Dieu créa la femme (1956; Piace a troppi ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] poi diventata il suo soprannome (B.B., o Bébé, secondo la pronuncia francese). Fu subito notata da un collaboratore di MarcAllégret, l'aiuto regista Roger Vadim, che la introdusse nel mondo del cinema, indirizzandola a René Simon per le lezioni di ...
Leggi Tutto