• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Sport [1]

MOTOCICLISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOTOCICLISMO. Alessandro Capriotti - Campionati mondiali del 2007. Campionati mondiali del 2008. Campionati mondiali del 2009. Campionati mondiali del 2010. Campionati mondiali del 2011. Campionati [...] , che si aggiudicò la graduatoria costruttori. Campionati mondiali del 2010. – La vittoria nella classe 125 andò allo spagnolo Marc Márquez, a bordo della Derbi, casa affermatasi tra i costruttori. A partire da quest’anno la classe intermedia fu ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO SIMONCELLI – VALENTINO ROSSI – JORGE LORENZO – CASEY STONER – MARC MÁRQUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLISMO (2)
Mostra Tutti

Márquez Alenta, Marc

Enciclopedia on line

Márquez Alenta, Marc Corridore motociclista spagnolo (n. Cervera 1993). Uno dei talenti motociclistici del decennio, ha iniziato a correre a soli sei anni in motocross e in minimoto. Ha esordito nella classe 125 nel 2008 con il team Repsol KTM, classe nella quale ha vinto il suo primo mondiale nel 2010 con il team Derbi RSA 125. Nel 2011 è passato in Moto2 ingaggiato dal team CatalunyaCaixa Repsol con il quale vince il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTOCROSS

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GERMANIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Ilenia Rossini Sabrina Leone Micaela Latini Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] Malvezzi (Joseph Pschorr Haus, Monaco, 2013) e Bruno Fioretti Marquez dei quali si richiama la proposta per le Case dei maestri Scholl (2005; La rosa bianca - Sophie Scholl) di Marc Rothemund, sul processo farsa contro una giovane antinazista; Die ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMANZO. Stefano Calabrese – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] correlati tra loro, come già avveniva nel capolavoro di García Màrquez Cien años de soledad, storia non di un singolo individuo nessun ‘Sé’ potrebbe attecchire. L’antropologo francese Marc Augé ha elegantemente mostrato come la funzione di containers ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – GIANCARLO DE CATALDO – GABRIELE SALVATORES – GIANRICO CAROFIGLIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] personaggi correlati tra loro – come già avveniva nel capolavoro di Màrquez, storia non di un singolo individuo ma di un’intera ‘sé collettivo’ potrebbe attecchire. L’antropologo francese Marc Augé ha elegantemente mostrato come la funzione di ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] moderna. Nel 4000 d.C. il clan Jidehu intraprende una lunghissima marcia dall’Ovest all’Est del pianeta issando un vessillo sul quale è grande affresco alla Mo Yan, ma anche alla Gabriel García Márquez, nel quale il mondo dei vivi e quello dei morti ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali