Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nos jours, 3 voll., 1997). Nelle pagine delle «Annales d’histoire économique et sociale» (fondate e dirette nel 1929 da MarcBloch e Lucien Febvre) si leggono articoli di storia rurale e dei tracciati stradali, di storia monetaria e dei prezzi, della ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] Stuart Mill (v., 1881, pp. 221-233) aveva contrapposto il "method of difference" al "method of agreement". Nel 1928 MarcBloch affermava che la storia comparata ha come scopo la determinazione delle analogie e delle differenze e per quanto possibile ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] . Ma la stessa esigenza veniva fatta valere dalla nuova scuola delle «Annales», che già nel 1928 avanzava – con MarcBloch – la proposta di una storia comparata delle società europee: delle società, si badi bene, dove il termine perdeva qualsiasi ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] una scuola storiografica destinata ad avere una grande influenza, chiamata le Annales.
Ne furono i fondatori nel 1929 MarcBloch e Lucien Febvre, la cui storiografia era tesa a studiare le ‘strutture’ economiche, sociali e culturali che – formatesi ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...