Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ha osservato il grande storico dell'età feudale MarcBloch (ibid.), era inevitabile che questa concezione con on Kant and Hume (a cura di L. W. Beck), London-New Haven 1978.
Bloch, M., La société féodale, 2 voll., Paris 1939-1940 (tr. it.: La società ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] tale innovazione. L'invenzione può essere soltanto l'applicazione locale di una tecnica importata. Su questi problemi cf. MarcBloch, Les ῾inventions' médiévales, "Annales d'Histoire Économique et Sociale", 7, 1935, pp. 634-639; Bertrand Gille, Les ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] lire di grossi, dichiara:
prometto di corrispondere a te Marco d'ora in poi fino al primo di gennaio prossimo v. in partic. p. 363 e n. 70 di p. 362.
178. MarcBloch, Apologia della storia, o Mestiere di storico, a cura di Girolamo Arnaldi, Torino ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] - alla nascente tradizione cavalleresca.Sotto il rispetto giuridico occorre distinguere in modo netto, conforme all'insegnamento di MarcBloch, fra il concetto di vassallo, imperniato sulla fedeltà a un signore determinato, e il concetto di cavaliere ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di MarcBloch, che in un [...] Normande est-elle une terre de réduction en servitude généralisée?, ibid., pp. 579-607; F. Panero, Le nouveau servage et l'attache à la glèbe aux XIIe et XIIIe siècles: l'interprétation de MarcBloch et la documentation italienne, ibid., pp. 551-561. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] una data forma, e non già la forma stessa. Socrate e Marc'Aurelio potevano invecchiare e morire, non così l'‛uomo'; i re 1939.
Alexander, S., Space, time and deity, New York 1950.
Bloch, E., Das Prinzip Hoffnung, 3 voll., Berlin 1954-1959.
Camus, ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...