EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] scritti apparsi sulla rivista sono opera del suo direttore, che intraprese una discussione a distanza con Lucien Febvre e MarcBloch sul metodo della storia economica, con Earl J. Hamilton sul significato della "rivoluzione dei prezzi" nel XVI sec ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] fa: il ritorno all’oro nell’occidente duecentesco (1955), contributo a un dibattito che già aveva coinvolto Henri Pirenne e MarcBloch, oppure come l’innovativo studio dedicato a La prima crisi della banca in Genova (1250-1259) (1956), che colorano ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] intervento dal titolo rivelatore: Il tempo ritrovato. Riflessioni sul mestiere di storica, dove Proust andava a braccetto con MarcBloch; in calce la qualifica di borsista della facoltà di magistero dell’Università di Siena, primo gradino di una ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] con traduzione e commento, delle Epistolae di Dante, che vide poi la luce nel 1979; e una raccolta di scritti di MarcBloch. Lo stesso F. aveva raccolto in volume alcuni suoi saggi sotto il titolo Incontri nel Rinascimento (Brescia 1954); dopo la sua ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] (Fustel de Coulanges, Alfons Dopsch, Henri Pirenne) destinati a restare per lui centrali, e lo sollecitarono a scoprire MarcBloch e le prime Annales. Da Chabod, che aveva lavorato una decina di anni prima sulle carte altomedievali milanesi, vennero ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] Fernand Braudel divenissero parte dell’universo concettuale degli storici, ma in un momento in cui la stessa grande opera di MarcBloch, che non si riduce ai soli Caractères originaux de l'histoire rurale française, I-II (Paris 1931-56), iniziasse ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] a succedere a Raoul Manselli (trasferito a Roma) nella facoltà di lettere e filosofia dell’ateneo torinese. MarcBloch era il medievista del passato verso cui Tabacco manifestava una incondizionata ammirazione, Georges Duby lo storico quasi coetaneo ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] . s.v. Uldarico; Léon IX et son temps. Actes du colloque international organisé par l’Institut d’histoire médiévale de l’Université Marc-Bloch, Strasbourg-Eguisheim... 2002, a cura di G. Bischoff - B.-M. Tock, Turnhout 2006, ad ind. s.v. Udalric; G.A ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] : Rapporti economico-sociali nelle campagne meridionali nel secolo XVIII. Stimolato dalla storia sociale francese, «soprattutto le opere di MarcBloch e Georges Lefebvre che riguardavano il mondo agricolo, la sua storia, i suoi momenti di crisi e di ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] Sapori instaurò subito un dialogo storiografico destinato a diventare anche una solida amicizia, e il medievista francese MarcBloch, cui non era sfuggita la novità del volume.
Nel frattempo la sua spiccata capacità di allacciare fecondi rapporti ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
ego-storia
s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità con...