• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [755]
Lingua [23]
Biografie [220]
Storia [64]
Religioni [60]
Arti visive [62]
Filosofia [50]
Diritto [52]
Archeologia [33]
Letteratura [28]
Medicina [27]

Wachsmuth, Kurt

Enciclopedia on line

Filologo e storico dell'antichità (Naumburg 1837 - Lipsia 1905); prof. nelle univ. di Marburgo, Gottinga, Heidelberg e Lipsia. La sua opera più importante, Einleitung in das Studium der alten Geschichte [...] (1895), è una raccolta sintetica e fondamentale per gli studî di storia antica. Fra le altre opere: Die Stadt Athen im Altertum (2 voll., 1874-90), l'edizione di Stobeo (con O. Hense, 1884-94), e i frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – NAUMBURG – GOTTINGA – LIPSIA – STOBEO

Spitzer, Leo

Enciclopedia on line

Linguista e critico letterario (Vienna 1887 - Forte dei Marmi 1960); insegnò nelle univ. di Marburgo (1925-30), Colonia (1930-33), İstanbul (1933-36) e dal 1937 alla Johns Hopkins University di Baltimora. [...] Premio Feltrinelli internazionale 1955 per la filologia e storia letteraria; socio straniero dei Lincei (1960). Ha originalmente approfondito lo studio di un importante settore della linguistica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – MARCEL PROUST – BALTIMORA – FILOLOGIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitzer, Leo (3)
Mostra Tutti

Niese, Benediktus

Enciclopedia on line

Filologo e storico dell'antichità (Burg auf Fehmarn 1849 - Halle 1910), prof. nelle univ. di Marburgo (1877-81, 1885-1906), Breslavia (1881-83), Halle (dal 1906); scrisse, tra l'altro, una fondamentale [...] Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten seit der Schlacht bei Chäronea (3 voll., 1893-1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – MARBURGO – FEHMARN – HALLE

Gildemeister, Johann

Enciclopedia on line

Orientalista (Klein-Siemen, Meclemburgo, 1812 - Bonn 1890); cultore di sanscrito, ebraico ed arabo; prof. a Marburgo e, dal 1859, a Bonn, dove rimase fino alla morte. Svolse una varia e molteplice attività [...] di studioso; lasciò edizioni di testi originali, scritti bibliografici nel campo indologico e dotte ricerche sulle fonti relative agli studî biblici e al cristianesimo antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – SANSCRITO – MARBURGO – EBRAICO – ARABO

REINHARDT, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REINHARDT, Karl Luigi MORETTI Grecista, nato a Detmold (Vestfalia) il 14 febbraio 1886, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1958. Fu professore nelle università di Marburgo (1916), Amburgo (1919), [...] Francoforte (1924), Lipsia (1942), e di nuovo a Francoforte (1946). L'opera del R. è tesa a chiarire taluni aspetti e figure eminenti della civiltà classica: fondamentali soprattutto, in questo senso, ... Leggi Tutto

Pfister, Max

Enciclopedia on line

Linguista e filologo svizzero (Zurigo 1932 - Saarbrücken 2017). Laureato in filologia romanza presso l’università di Zurigo, ha studiato anche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e in altre università [...] europee. Docente di filologia romanza all'università di Marburgo e poi di linguistica romanza all'università di Saarbrücken, è considerato uno dei più illustri e profondi conoscitori della lingua italiana fuori dai confini nazionali. Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LINGUISTICA ROMANZA – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA ITALIANA

KLINGNER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLINGNER, Friedrich Paolo De Paolis Filologo classico tedesco, nato a Dresda il 7 luglio 1894, morto a Monaco di Baviera il 26 gennaio 1968. Dopo gli studi a Tubinga e Berlino, ove subì il profondo [...] influsso di U. von Wilamowitz e fu allievo di P. Friedländer, passò al seguito di quest'ultimo a Marburgo, dove presentò nel 1920 la sua dissertazione dedicata a Boezio, che pubblicò nel 1921 con il titolo De Boethii Consolatione philosophiae. Nel ... Leggi Tutto

WELLHAUSEN, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLHAUSEN, Julius Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] teologica, ottenendo la nomina ministeriale a professore straordinario di lingue semitiche a Halle (1882). Nel 1885 fu chiamato a Marburgo come ordinario; nel 1892, accettò la chiamata a Gottinga, come successore di P. de Lagarde; qui gli si offriva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLHAUSEN, Julius (1)
Mostra Tutti

BÜCHNER, Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] Publikationen K. Büchners, in Forschungen zur römischen Literatur. Festschrift zum 60. Geburtstag von K. Büchner, Wiesbaden 1970, pp. ix-xxiii;W. Wimmel, Der Philologe K. Büchner, Marburgo 1975; J. Blänsdorf, in Gnomon, 55 (1983), pp. 378-82. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – SOMNIUM SCIPIONIS – TARDA ANTICHITÀ – SALLUSTIO – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜCHNER, Karl (1)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEOGRAFIA LINGUISTICA . La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] da F. Wrede, Deutscher Sprachatlas auf Grund des von G. Wenker begründeten Sprachatlas des deutschen Reichs, ecc., Marburgo, e il Linguistischer Atlas des dacorumänischen Sprachgebietes di G. Weigand (1898-1909). Sono posteriori: l'Atlas linguistic ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – BARCELLONA – GILLIÉRON – CRACOVIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA LINGUISTICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali