• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [755]
Diritto [52]
Biografie [220]
Storia [64]
Religioni [60]
Arti visive [62]
Filosofia [50]
Archeologia [33]
Letteratura [28]
Medicina [27]
Lingua [23]

Ubbelohde, August

Enciclopedia on line

Giurista (Hannover 1833 - Marburgo 1898); prof. di diritto romano a Marburgo (1871-98). Fu uno degli ultimi rappresentanti dell'antica scuola storica del diritto romano. Tra le sue opere: Ueber die Lehre [...] von den untheilbaren Obligationen (1862); Interdikte des römischen Rechtes, nel commentario alle Pandette di Ch. F. von Glück (1889-96) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – MARBURGO – HANNOVER – PANDETTE

Vangerow, Karl Adolf von

Enciclopedia on line

Giurista (Schiffelbach, Marburgo, 1808 - Heidelberg 1870), prof. nelle univ. di Marburgo (1833-40) e di Heidelberg (dal 1840). La sua opera maggiore è il Lehrbuch der Pandekten (3 voll., 1838-46; rist. [...] 1875). Tra le altre opere: Über die Latini Iuniani (1833); De furto concepto ex lege XII tabularum (1845); Lex Voconia (1864). Condirettore (dal 1841) della rivista Archiv für die civilistische Praxis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – MARBURGO

Bickell, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Giurista (Marburgo 1799 - Cassel 1848), insegnò fino al 1832 (dal 1824 a Marburgo), poi entrò nella magistratura. Molto apprezzato il suo studio sulle due collezioni di Extravagantes del Corpus iuris canonici [...] (1825), cui seguì (1827) uno studio sulle paleae del Decreto di Graziano. Pubblicò anche contributi alla sistemazione del diritto processuale (1836) ed una Geschichte des Kirchenrechts (I, 1843; II, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DECRETO DI GRAZIANO – MARBURGO – CASSEL

Oldendorp, Johann

Enciclopedia on line

Giurista (Amburgo 1488 circa - Marburgo 1567). Studiò a Rostock, Colonia e Bologna; fu prof. alle univ. di Greifswald, Francoforte sul Meno, Rostock, Colonia, Marburgo; tenne uffici pubblici in varie città [...] tedesche; luterano, prese parte attiva alle lotte religiose del suo tempo. I suoi scritti (Opera, 1559), che gli danno un posto notevole tra i giuristi tedeschi della "scuola culta", mostrano la varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO – GREIFSWALD – MARBURGO – AMBURGO

Endemann, Wilhelm

Enciclopedia on line

Giurista (Marburgo 1825 - Cassel 1899), prof. a Jena e a Bonn. Autore di importanti opere dommatiche, come Das deutsche Handelsrecht (1865); Der deutsche Civilprocess (3 voll., 1878-79); Das Recht der [...] Eisenbahnen (1886); Das deutsche Konkursverfahren (1889), s'interessò pure della storia degli istituti giuridici ed economici medievali: Die nationalökonomischen Grundsätze der kanonischen Lehre (1863); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – BONN – JENA

Enneccerus, Ludwig

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Neustadt, Hannover, 1843 - Marburgo 1928). Insegnò a Gottinga, poi a Marburgo, diritto romano, e quindi diritto civile tedesco. Come deputato del Reichstag (1887-90, 1893-98), partecipò [...] attivamente ai lavori preparatorî del codice civile tedesco. La sua opera maggiore, Lehrbuch des bürgerlichen Rechts (1898-1928), pubbl. in collab. con H. O. Lehmann, e poi con Th. Kipp e M. Wolff, è tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – REICHSTAG – MARBURGO – HANNOVER

ENDEMANN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato il 25 aprile a Marburgo, dove il padre era magistrato e lo zio Hermann Ernst (1796-1846) professore di diritto; morto a Kassel il 13 giugno 1899. Entrò nella magistratura, segnalandosi con [...] i suoi scritti scientifici, sicché fu chiamato come professore ordinario di diritto commerciale e procedura civile a Jena (1862-1875), quindi a Bonn, dove insegnò anche diritto pubblico e procedura penale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – HEIDELBERG – MARBURGO – BERLINO – LIPSIA

CONRADI, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco, nato a Marburgo il 27 settembre 1730. Studiò filosofia e diritto a Lipsia e nel 1763 divenne professore di Antiquitates iuris nella stessa città; col 1765 trasferì il suo insegnamento [...] di diritto a Marburgo, dove restò fino alla morte, avvenuta il 19 febbraio 1785. Più che una traduzione tedesca delle novelle di Cervantes (Lipsia 1763) e un'edizione latina di Aulo Gellio (Lipsia 1761 e 1762), sono da ricordare una sua Dissertatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AULO GELLIO – MARBURGO – LIPSIA

Meyer, Georg

Enciclopedia on line

Giurista (Detmold 1841 - Heidelberg 1900). Insegnò nelle univ. di Marburgo, Jena, Heidelberg. Fu deputato nazional-liberale al Reichstag (1881-90). Tra le sue opere: Das Recht der Expropriation (1868); [...] Grundzüge des norddeutschen Bundesrechts (1868); Lehrbuch des deutschen Staatsrechts (1878); Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (1883-84); Staats- u. völkerrechtliche Abhandlungen (in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – REICHSTAG – MARBURGO – DETMOLD – JENA

Rehm, Hermann

Enciclopedia on line

Giurista (Augusta 1862 - Strasburgo 1917), prof. nelle univ. di Monaco, Marburgo, Giessen, Erlangen, Strasburgo. Cultore del diritto pubblico e della storia delle istituzioni pubbliche, particolarmente [...] notevole fu il suo contributo alla sistemazione del diritto monarchico tedesco, nei suoi aspetti sia giuridici sia politici e storici. Tra le sue opere: Geschichte der Staatsrechtswissenschaft (1896); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MARBURGO – ERLANGEN – AUGUSTA – GIESSEN
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali