LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] sculture della Sainte-Chapelle, di Notre-Dame di Parigi, di Reims e in terra germanica a quelle di Bamberga e di Marburgo. Si può pensare a maestri oltremontani giunti nel Mezzogiorno al seguito di Federico II, dopo il viaggio in Germania (1235).
I ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] , 1936, c. 1905 ss., s. v. Odysseus; P. Wolters, Das Kabirienheiligtum, Berlino 1940, K. 20, 29 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 300 ss.; G. Hafner, Geschichte der griechischen Kunst, Zurigo 1962, pp. 229; 320 ss.; J. D. Beazley, Red ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] . Pont. Acc. Ant., XIV, 1938, p. 174; E. Buschor, Meermänner, in Sitzungsb. Bayr. Akad., 1941; K. Shepard, The Fish-tailed Monster, New York 1940; F. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 111 ss.; J. Boardmann, Island Gems, Londra 1963, p. 51 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] G. Treu, in Olympia, Ergebn., III, 1897, pp. 44 ss.; E. Buschor-R. Hamann, Die Skulpturen des Zeustempels zu Olympia, Marburgo 1924; E. Buschor, Die Olympiameister, in Ath. Mitt., LI, 1926, pp. 163 ss.; E. Langlotz, Die Herkunft des Olympiameisters ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] in Mitt. d. Instituts, IV, 1951, p. 103 ss.; C. Mota, in Rev. Arch., L, 1957, p. 25 ss.; F. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 264 ss. Per i vasi chioti di Pitane-Candarlì: M. J. Mellink, Archaeology in Asia Minor, LXVI, 1962, p. 84; R. Kunisch ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] H. Middleton, Illuminated Mss. in Classical and Medieval Times, Cambridge 1892; G. Thiele, De Antiquorum Libris Pictis, Marburgo 1897; K. Dziatko, Untersuchungen über ausgewählte Kapitel des antiken Buchwesens, Lipsia 1900; Th. Birt, Die Buchrolle in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] und andere Fundstelle der keltischen Epoche im Gebiet von Bologna, in Kleine Schriften aus dem Vorgeschichtlichen Seminar, 16, Marburgo 1985; G. Bartoloni, Relazioni interregionali nell'VIII sec. a.C.: Bologna - Etruria mineraria - Valle Tiberina, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Maulbronn). In genere, però, l’esempio francese è ricreato in senso tedesco (S. Elisabetta a Marburgo, Liebfrauenkirche a Treviri). Grande originalità raggiunge la scultura (Halberstadt, Wechselburg; porta aurea di Freiberg; sculture delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] una diretta committenza imperiale, il reliquiario con i resti di s. Elisabetta (Stoccolma, Statens historiska mus.) esumati a Marburgo nel 1236 alla presenza di F. stesso, ricordato esplicitamente dalle fonti nell'atto di donare come ricettacolo per ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] . G. Kenyon, The Text of the Greek Bible, 2a ed., Londra 1949, ed. tedesca, gottinga 1952; J. Bauer, N.T. graece, 3a ed., Marburg 1955; H. J. Vogels, N. T. graece, 7a ed., Regensburg 1955; A. Merk, N.T. graece, 7a ed., Friburgo 1956; A. Vöobus, Early ...
Leggi Tutto