COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dovettero nella fase immediatamente successiva creare una serie di monumenti funebri nei dintorni di C.: nella Elizabethkirche a Marburgo uno doppio e uno singolo per i langravi di Assia, nella Neustädter Marienkirche a Bielefeld un doppio monumento ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] carattere dell'architettura del tempo soggetto alla duplice influenza del romanico e del gotico: la chiesa di S. Elisabetta a Marburgo (Lahn) e il corpo occidentale del duomo di Magonza (Reno), che rappresentano due esempi illustri di questo XIII sec ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] ca., già nella chiesa carmelitana di Francoforte, andato perduto nell'incendio del 1944; l'epitaffio di Sigfrido di Marburgo, del 1404-1410, proveniente dalla Heiliggeistkirche e attualmente nella Nikolaikirche, sempre a Francoforte; le sculture del ...
Leggi Tutto
KEBES, Pinax di (Κέβητος Θηβίου πίναξ; Cebetis Tabula)
Red.
Dialogo filosofico nel quale è descritto un quadro allegorico il cui tipo iconografico trova riscontri in opere d'arte pervenuteci. Il dialogo [...] J. v. Wageningen, Groninga 1903. Per la datazione: K. Praechter, C. T. quanam aetate conscripta esse videatur, Marburgo 1885. Per la rappresentazione conservata nel disegno del Kupferstich Kabinett nei Musei di Berlino: K. K. Müller, Relieffragment ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] chiesa della Liebfrauen-Überwasser di Münster (1340-1346) poco si distingue dalle chiese 'a sala' sassoni della scuola di Marburgo. Tra i numerosi edifici 'a sala' emerge, come capolavoro del Gotico vestfalico, la parrocchiale di St. Maria zur Wiese ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Kaiser Friedrich II. Ein Beitrag zur Frühgeschichte des Deutschen Ordens (Quellen und Studien zur Geschichte des Deutschen Ordens, 37), Marburg a. d. L. 1987; E.H. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1988; A. Ventura, S. Spera, G. La Notte ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] ., Gli Apologeti greci del II sec., Roma 1944, pp. 95-145. Su lo stile: P. Heiler, De Tatiani apologetae genere dicendi, Marburgo 1909. Il testo del Discorso è stato tramandato da tre mss.: Marciano 343, sec. XI; Parisino 174, sec. XII; Mutinense III ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] (Jena, Saalfeld).L'arte gotica si sviluppò nella regione a partire dal 1230 e subì l'influsso di Magdeburgo, Marburgo e Halberstadt. Ebbero un ruolo di mediazione i cantieri cistercensi, che unirono alla tradizione architettonica romanica nuove forme ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] entro il 1340 e il coro costruito solo nell'ultimo quarto del secolo da un maestro proveniente da Marburgo, ove dovette avere assistito all'inizio della fase conclusiva della Elisabethkirche, sotto direzione coloniense. Il fianco meridionale, rivolto ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] coerente con il programma architettonico definito da quell'Ordine (sono riscontrabili analogie per es. con la Elisabethkirche di Marburgo), l'edificio costituisce un momento significativo dell'architettura del primo Gotico della Terra di C. e servì ...
Leggi Tutto