• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Biografie [220]
Storia [64]
Religioni [60]
Arti visive [62]
Filosofia [50]
Diritto [52]
Archeologia [33]
Letteratura [28]
Medicina [27]
Lingua [23]

AFRICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] il volume Forschungen in der zentralen Sahara (Braunschweig 1959). Importante è stata anche la ricognizione che H. Kanter, noto geografo di Marburgo, ha compiuto da Cufra tra l'ottobre 1957 e il giugno 1958 e poi successivamente tra l'ottobre e il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – REPUBBLICA ARABA UNITA – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

JUNG-STILLING, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNG-STILLING, Johann Heinrich Carlo Grünanger Scrittore religioso, nato a Grund (Nassau) il 12 settembre 1740, morto a Karlsruhe il 2 aprile 1817. Fino dai primi anni contrasse quell'abito quietistico [...] di scienze camerali nell'Accademia di Kaiserslautern, donde passò nel 1784 a Heidelberg e tre anni dopo all'università di Marburgo. È questo il periodo della sua più intensa attività letteraria, volta a combattere in nome della fede i principî del ... Leggi Tutto

CARETE d'Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale ateniese, figlio di un Teocare, del demo di Angele. La sua prima strategia è dell'anno 367-6 a. C.; negli anni successivi fu quasi in continuazione rieletto alla strategia e investito d'importanti [...] fu men che mediocre. Bibl.: A. Schäfer, Demosthenes und seine Zeit, 2ª ed., Lpsia 1885-87; W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, Berlino e Lipsia 1922; J. Kirchner, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – GUERRA SOCIALE – ELLESPONTO – MACEDONIA – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARETE d'Atene (1)
Mostra Tutti

WARTBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARTBURG N.M. Zchomelidse La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] alla W. Elisabetta di Turingia, che nel 1221 sposò il langravio Ludovico IV e soltanto dopo la morte del marito si trasferì a Marburgo. Nel 1406 morì nel castello l'ultimo langravio, Balthasar.La dimora dei langravi ha un ruolo di primo piano tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURO OCCIDENTALE – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG (1)
Mostra Tutti

WETZLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WETZLAR M. Ibsen (Wiftlaria nei docc. medievali) Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] portale, le cui sculture rivelano influssi da Magonza e Bamberga.Il Westbau fu avviato nel 1336, sul modello di Marburgo, da Tyle von Franckenberg, formatosi presso maestranze parleriane a Norimberga e autore dei portali centrale e meridionale e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – LUDOVICO IL BAVARO – ORDINE TEUTONICO – FRANCESCANI – NORIMBERGA

MOLIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLIONI (Μολιόνη) E. Paribeni Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] 1932, p. 17 ss.; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Glaube der Hellenen, I, Berlino 1926, p. 3; Weinreich, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 3 ss.; R. Hampe, Frühe griechische Sagenbilder, Atene 1936, p. 87; F. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 2. ... Leggi Tutto

Melantóne, Filippo

Enciclopedia on line

Melantóne, Filippo Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) [...] la repressione dell'insurrezione dei contadini e nella polemica contro Carlostadio; nel 1529 gli fu vicino a Spira e a Marburgo; poi ad Augusta, ove tuttavia tentò la conciliazione con la Chiesa cattolica e preparò la Confessio augustana; ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melantóne, Filippo (3)
Mostra Tutti

TEODULO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODULO Fausto Ghisalberti . È con tutta probabilità lo pseudonimo dell'ignoto autore della famosa Ecloga Theoduli, scritta verso la metà del secolo IX, e largamente diffusa in tutta Europa, specie [...] una datazione anteriore al sec. X. Ediz.: Dopo le ediz. di I. G. S. Schwabe, Halle 1723, e di A. Beck, Marburgo 1836, v. quella di J. Osternacher, Urfahr 1902, ripetuta con commento, ivi 1907. Bibl.: A. Tobler, Tandoret?, in Zeitschr. f. roman ... Leggi Tutto

SCHENK, Eduarn von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENK, Eduarn von Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 10 ottobre 1788 a Düsseldorf, morto a Monaco il 26 aprile 1841. Nel 1813 entrò nella magistratura bavarese, nel 1823 era segretario generale [...] non seppe costruire alcuna figura veramente viva: ed è qui soprattutto la ragione della scarsa vitalità della sua opera letteraria. Bibl.: V. Goldschmidt, E. v. Sch., Leben und Werke (diss.), Marburgo 1909; J. Weyden, E. v. Sch. (diss.), Nimega 1932. ... Leggi Tutto

MEYSENBURG, Malwida, baronessa von

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYSENBURG, Malwida, baronessa von Emma Mezzomonti MEYSENBURG, Malwida, baronessa von - Scrittrice, nata a Kassel il 28 ottobre 1816 da una famiglia di emigrati ugonotti, morta a Roma il 26 aprile 1903. [...] figlia adottiva), ed. B. Schleicher, Monaco 1926. Bibl.: B. Schleicher, Malwida v. M., 3ª ed., Stoccarda 1922; E. Binder, M. v. M. und F. Nietzsche, Berlino 1917; D. Wegele, Theodor Althaus, M. v. M., Marburgo 1927; E. Reicke, M. v. M., Berlino 1911. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali