Walser, Ernst
Theodor W. Elwert
Filologo svizzero (Wohlen, Aargau, 1878 - Basilea 1929), studiò filologia romanza a Zurigo, Parigi e Firenze; nel 1918 ebbe la cattedra di filologia romanza a Basilea. [...] -Berlino 1914; Lebensund Glaubensprobleme aus dem Zeitalter der Renaissance. Die Religion des Luigi Pulci, ihre Quellen und ihre Bedeutung, Marburgo 1926). Lo studio di D. rimase per il W. marginale. In un breve saggio su Beatrice ne lumeggia il ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Franz
Joseph Engert
Nato nel 1486 ad Avignone, a 15 anni si fece francescano; di animo inquieto, verso il 1520 venne a conoscenza degli scritti di Lutero, che fecero su lui grande impressione. [...] nella Reformatio ecclesiarum Hassiae, e la tradusse in atto. Chiamato nel 1527 da Filippo di Assia alla nuova università di Marburgo come professore di teologia, morì di peste il 18 aprile 1530.
Bibl.: Realencyklopädie für prot. Theol. und Kirche, XI ...
Leggi Tutto
KRELL, Nicolaus
Karl Schottenloher
Giurista, seguace di Melantone, nato nel 1550. Dal 1589 cancelliere della Sassonia, che si era fino allora conservata severamente luterana, introdusse nella chiesa [...] kurfürstlich sächsische Kanzler Dr. N. K., voll. 2, Dresda 1859; E. L. Th. Henke, Caspar Peucer und N. K., Marburgo 1865; Fr. Brandes, Der Kanzler K., ein Opfer des Orthodoxismus, Lipsia 1873; M. Ritter, in Allgemeine Deutsche Biographie, XVII (1883 ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico vissuto intorno alla metà del sec. II d. C., maestro di Alessandro di Afrodisia. Commentatore di varî scritti aristotelici, manifestò soprattutto nella sua opera sulla Fisica quella [...] alla platonica "anima del mondo", in forza della stessa definizione platonica dell'anima come principio del movimento.
Bibl.: Simplicio, De caelo, ed. J. H. Heiberg, Berlino 1849, p. 280, 3 segg.; H. Schmidt, De Hermino peripatetico, Marburgo 1907. ...
Leggi Tutto
Popolo dell'Epiro, che, secondo una tradizione, avrebbe già avuto l'egemonia in quella regione. Abitarono a settentrione del Thyamis (oggi Kalamās) lungo il litorale sino ai monti Acroceraunî. Abitarono [...] della Caonia è la pianura di Cestrine, che a mezzogiorno è bagnata dal fiume Thyamis.
Bibl.: H. Schmidt, Epeirotika, Marburgo 1894; C. Klotz, Epirotische Geschichte, Berlino 1911; M. Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lund 1909; E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Maulbronn). In genere, però, l’esempio francese è ricreato in senso tedesco (S. Elisabetta a Marburgo, Liebfrauenkirche a Treviri). Grande originalità raggiunge la scultura (Halberstadt, Wechselburg; porta aurea di Freiberg; sculture delle ...
Leggi Tutto
LABEONE, Cornelio (Cornelius Labeo)
Guido Calogero
Scrittore latino, che conosciamo solo attraverso antiche citazioni da tre sue opere, De oraculo Apollinis Clarii, De dis animalibus e Fasti. L'apologista [...] esso prese nel mondo occidentale.
Bibl.: G. Kettner, C. L., Pforta 1877; J. Muelleneisen, De C. L. fragmentis, studiis, adsectatoribus, diss., Marburgo 1889. Inoltre: W. Kahl, C. L., in Philologus, suppl. V (1889), pp. 717-807; Fr. Niggetiet, De C. L ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] invece in Germania.
Qui entrò brevemente in contatto con filosofi quali M. Scheler, K. Jaspers e N. Hartmann; fu a Marburgo, nello stesso anno, che il G. fece la conoscenza, decisiva per la propria formazione intellettuale, di M. Heidegger. Ne seguì ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Grund, Vestfalia, 1740 - Karlsruhe 1817). All'univ. di Strasburgo, ove frequentava i corsi di medicina, si legò d'amicizia con Herder e con Goethe, che all'insaputa di J.-S. pubblicò [...] con Goethe si allentarono. Nel 1778 prof. di scienze camerali nell'Accademia di Kaiserslautern, poi (1784) a Heidelberg e Marburgo; è questo il periodo della sua più intensa attività letteraria, volta a combattere in nome della fede i principî del ...
Leggi Tutto
LUCIFERIANI
Pio Paschini
. Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali.
Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] il terrore nella Germania settentrionale anche fra gl'innocenti; a loro si aggiunse, nel 1232, l'inquisitore Corrado di Marburgo che informò papa Gregorio IX sulle dottrine di quegli eretici. Il papa rispose nel 1233 con due lettere; una dell ...
Leggi Tutto