Teologo (Abensberg, Bassa Baviera, 1491 circa - Eisleben 1547), prima monaco agostiniano ad Augusta, poi luterano. Collaborò con Lutero fin da quando era priore in Rattenberg (1520), e due anni dopo fu [...] (1523-24). Nella questione della Cena fu col Bugenhagen e con Lutero contro gli zwingliani; sottoscrisse gli articoli di Marburgo (1529) onde dovette lasciare Augusta (1531). Fu predicatore in Hof (1532), in Sulzbach (1542), quindi in Eisleben ...
Leggi Tutto
LENEL, Otto
Emilio Albertario
Uno dei più eminenti giuristi contemporanei, nato a Mannheim il 13 dicembre 1849. Studiò diritto a Heidelberg, Lipsia, Berlino, alle scuole del Vangerow, del Wächter, del [...] il premio dell'Accademia bavarese e gli fece conquistare il posto di ordinario nell'università di Kiel donde passò nel 1884 a Marburgo, nel 1885 a Strasburgo, nel 1907 a Friburgo in Brisgovia.
Le due opere Das Edictum perpetuum (Lipsia 1883; 3ª ed ...
Leggi Tutto
Storico e teologo, nato a Langenscheid in Nassau nel 1866, ora professore di teologia a Berlino. La sua attività di storico e di esegeta del Nuovo Testamento prende le mosse da una posizione protestante-liberale [...] promotori dell'unità delle chiese.
Sue opere principali: Die Formel "in Christo Jesu" untersucht, Marburgo 1892; Bibelstudien, Marburgo 1895; Neue Bibelstudien, Marburgo 1897; Licht vom Osten, 4ª ed., Tubinga 1923; Paulus, 2ª ed., Tubinga 1925.
Bibl ...
Leggi Tutto
OBERWESEL (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Cittadina nella Provincia Renana posta sulla riva sinistra del Reno, con 3280 ab. La chiesa della Madonna (1303-31) dall'alto campanile e dal grandioso interno, [...] ; conserva, tra altro, gli stalli del secolo XIV e una pala sull'altar maggiore. Della cinta di fortificazione si sono conservate porte e torri dei secoli XIV e XVI.
Bibl.: Ch. Frowein, Plastik u. Malerei in der Liebfrauenkirche in O., Marburgo 1931. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] che egli prese nei moti studenteschi di Vienna, nel 1900, a favore dell'italianità di Trieste. Frequentò anche l'università di Marburgo, allievo di A. Kossel. Dopo la laurea si trasferì all'università di Pavia e per un breve periodo si interessò ad ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato il 10 gennaio 1504 a Lipsia, dove come studente assistette alla celebre disputa tra Lutero e l'Eck. Nell'estate 1521 si trasferì con i suoi a Wittenberg, nella facoltà di teologia: già [...] professore; nel 1533, ebbe il dottorato in teologia. Morì il 16 novembre 1548.
Prese parte, con Lutero, al colloquio di Marburgo dell'ottobre 1529 e a varie altre discussioni, tra cui i celebri colloqui di Worms del 1540. Con Melantone esaminò gli ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] Oxford e presso i Laboratori di alti campi magnetici di Grenoble. Dopo aver insegnato per un breve periodo all'università di Marburgo è stato nominato nel 1985 direttore del Max Planck Institut.
Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1521, da antica famiglia del Lincolnshire, e dovette sposare, in luogo della sorella morta, un Tommaso Kyme, da cui si separò per incompatibilità di carattere e per dissidî di ordine religioso. [...] accompagnavano le discussioni teologiche, fu bruciata a Sheffield il 16 luglio 1546. Il Bale, profugo in Germania, pubblicò a Marburgo (novembre 1546 e gennaio 1547) il racconto dei processi; e la memoria della loro martire contribuì a rianimare i ...
Leggi Tutto
GRUNDMANN, Herbert
Raoul MANSELLI
Storico, nato a Meerane (Sassonia) il 14 febbraio 1902; professore di storia medievale a Münster. All'università di Lipsia ebbe come maestro W. Goez, dal quale fu avviato [...] impegno su alcuni aspetti del profetismo medievale (Liber de flore in Historisches Jahrbuch, 1929; Neue Forschungen überJoachim von Fiore, Marburgo 1950). Estesa la sua indagine a tutta la vita religiosa del Medioevo dal secolo XI al XIV, le ricerche ...
Leggi Tutto
Nelson, Leonard
Filosofo tedesco (Berlino 1882- Gottinga 1927). È il fondatore della Neufriessche Schule. Interessato al problema del metodo in filosofia come unica via per pervenire a una sua fondazione [...] di sviluppare una filosofia critica a partire dalle posizioni di Fries. Scartata l’interpretazione della Scuola di Marburgo (➔) – che del kantismo metteva in luce il piano trascendentale – cercò di difendere l’interpretazione di Fries sostenendone ...
Leggi Tutto