KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] transitabile, in un bacino terziario (Hessische Senke) favorevole al traffico per l'agevole accesso al medio Reno attraverso Marburgo e Fulda, e quindi sulla strada che congiunge Francoforte ad Amburgo: Kassel è costituita da quattro parti, che ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine
Maryla FALK
Una delle figure centrali del circolo romantico tedesco, nata a Gottinga il 2 settembre 1763, morta a Maulbronn il 7 settembre 1809. Figlia dell'orientalista [...] di Clausthal, Böhmer: matrimonio poco felice. Rimasta vedova nel 1788, visse qualche anno a Gottinga e a Marburgo, poi, attratta dagli ideali della rivoluzione francese, si trasferì a Magonza, dove condusse una vita spregiudicata e spensierata ...
Leggi Tutto
MEREAU, Sophie
Leonello Vincenti
Scrittrice tedesca, nata Schubart, il 28 marzo 1770 ad Altenburg, morta a Heidelberg il 30 ottobre 1806. Maritata col prof. F. Mereau dell'università di Jena, corteggiatissima [...] talento letterario, sposò (1803), dopo il divorzio, il poeta Clemens Brentano, col quale visse non sempre felicemente a Marburgo e a Heidelberg, dove morì di parto.
Aveva esordito con poesie, accolte anche dallo Schiller nella sua Thalia (Gedichte ...
Leggi Tutto
RIMARIO
Mario Pelaez
. È un dizionario, nel quale sono aggruppate le parole che rimano insieme.
Il più antico, nelle lingue romanze, risale al sec. XIII, ed è quello che Ugo Faidit inserì nella sua [...] lingua provenzale (Donatz proensals) che egli compose per uso degl'Italiani (E. Stengel, Die beiden atesten provenzalischen Grammatiken, ecc., Marburgo 1877, p. 40 segg.; L. Biadene, Las razos de trobar, ecc., in Studi di filologia romanza, I, p. 386 ...
Leggi Tutto
(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] il movimento nazionale tedesco, anche in contrapposizione al primo incerto risveglio slavo nella parte meridionale del paese (distretti di Marburgo e di Cilli). Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al trattato di San Germano, il ducato ...
Leggi Tutto
LEONHARD, Rudolf
Emilio Albertario
Giurista, nato a Breslavia il 26 dicembre 1851, morto ivi il 1° gennaio 1921. Compiuti gli studî nelle università di Heidelberg, Berlino, Giessen, divenne libero docente [...] come professore straordinario all'università di Gottinga, nel 1884 fu ordinario in quella di Halle, dal 1885 insegnò in quella di Marburgo. Nel 1907-08 fu inviato all'università di Columbia (New-York). Coltivò lo studio del diritto romano, sia per sé ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] come nel caso di molti suoi contemporanei (da Heinrich Rickert a Wilhelm Windelband all’«arida e matematizzante scuola di Marburg»), non solo privo di pieno «rigore speculativo», ma anche ignaro dei problemi propri di «una logica della filosofia» (p ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] a Bonn il 28 novembre 1860. Negli anni 1808-12 studiò teologia e filosofia a Marburgo e a Gottinga, dove subì soprattutto l'influenza di Heyne. Negli anni seguenti il giovane B., intelligente e geniale, ma inclinato verso speculazioni fantastiche nel ...
Leggi Tutto
LILIENTHAL, Karl von
Giulio Battaglini
Giurista, nato a Elberfeld il 3 agosto 1853, morto a Heidelberg l'8 novembre 1927. Libero docente a Halle nel 1879, trovò in A. Dochow un consigliere prezioso. [...] a quello del Liszt come condirettore della Zeitschrift f. die gesamte Strafrechtswissenschait. Ordinario a Zurigo nel 1882; a Marburgo nel 1885, a Heidelberg dal 1896 al 1918, finché lasciò l'insegnamento. Penalista eminente, condivise il programma ...
Leggi Tutto
POLOS
A. Bisi
Una statua di un puledro (pòlos) pascente (ὁ νόντιος πόλος) viene menzionata dall'anonimo autore dell'opera περὶ στηλῶν ἐν τῇ ῾Αγίᾳ Σοϕία come esistente nella chiesa di S. Sofia, a Costantinopoli, [...] accanto a quelle di Selene, di Afrodite, di Diocleziano, ecc.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2622, s. v.; E. Maas, Analecta sacra et profana, Marburgo 1900, p. 4, e nota 6. ...
Leggi Tutto