Archeologo e filologo, nato l'8 ottobre 1842 a Hilchenbach in Vestfalia, morto il 4 marzo 1917. Compiuti gli studî a Bonn e a Berlino, lavorò a Roma dal 1866 al 1869, presso l'Istituto di corrispondenza [...] spessissimo per le sue intraprese epigrafiche. Nel 1881 fu nominato professore di storia antica nell'università di Marburgo, e nel 1884 in quella di Vienna. Fu redattore attivissimo delle Archäologisch-epigraphische Mitteilungen aus Österreich e ...
Leggi Tutto
RICHTER, Ämilius Ludwig
Giuseppe Ermini
Canonista, nato a Stolpen il 15 febbraio 1808, morto a Berlino l'8 maggio 1864. Compiuti gli studî di diritto e insieme di storia e di filologia a Lipsia, ottenne [...] nel 1836 la cattedra di diritto ecclesiastico e diritto processuale civile presso quell'università, nel 1838 a Marburgo e nel 1846 a Berlino dove restò fino alla morte. Ricoprì alte cariche nella chiesa evangelica e presso il Ministero prussiano del ...
Leggi Tutto
KÜHNEMANN, Eugen
Emma Mezzomonti
Filosofo e letterato tedesco, nato a Hannover il 28 luglio 1868. Nel 1903 divenne professore straordinario a Bonn e primo rettore dell'Accademia Guglielmina di Posen [...] 'università di Breslavia.
I suoi primi lavori (Die kantischen Studien Schillers und die Komposition des "Wallenstein", Marburgo 1889; Kants und Schillers Begründung der Aesthetik, Monaco 1895), dedicati all'influenza esercitata da Kant sopra Schiller ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Patrick
Piero Rebora
Riformatore scozzese. Nato probabilmente nel 1504, appartenne alla storica famiglia dei Hamilton; studiò a Parigi e a Lovanio, fu abate titolare di Ferne in Ross-shire. [...] si diede alla predicazione di dottrine eterodosse, in St Andrews. Recatosi poi in Germania, frequentò l'università di Marburgo e divenne un entusiasta seguace delle dottrine luterane. Tornato di nuovo in Scozia si dedicò con ardore alla propagazione ...
Leggi Tutto
Zwingli, Hulderich (o Huldrych)
H. Zwingli
1484
Nasce a Wildhaus
1506
Diviene magister artium a Basilea
1515
Entra in contatto con Erasmo
1519
Comincia a predicare a Zurigo la necessità di un profondo [...]
1525
Esce il Commentarius de vera et falsa religione
1527
Pubblica l’Amica exegesis
1529
Il colloquio di Marburgo inasprisce i rapprorti con Lutero
1530
Presentazione della Confessio tetrapolitana alla dieta di Augusta. La politica anticattolica ...
Leggi Tutto
WEBER, Heinrich
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Heidelberg il 5 marzo 1842, morto a Strasburgo il 17 maggio 1913. Studiò a Heidelberg, Lipsia e Königsberg. Fu professore successivamente all'università [...] al Politecnico di Zurigo (1870), all'università di Königsberg (1875), alla scuola tecnica superiore di Berlino (1883), all'università di Marburgo (1884), a quella di Gottinga (1893) e a quella di Strasburgo (1895).
È autore di opere importanti, che ...
Leggi Tutto
LAHN (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Affluente di destra del Reno a monte di Coblenza, che nasce a S. dell'Ederkopf (Rothhaargebirge). La sua sorgente si trova nella cantina della Lahnhof, rifugio di [...] , castelli). In tre sezioni, importanti per la vita industriale che vi ferve, la valle si allarga e vi sorgono le città di Marburgo (24.676 abitanti), di Giessen (33.600), di Wetzlar (16.500) e di Limburg (11.500). Nella parte inferiore è notevole la ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Max
Walter Holtzmann
Storico tedesco, nato a Berlino il 19 maggio 1845, morto a Gottinga l'8 ottobre 1928. Studiò a Berlino filologia classica e storia e subì molto l'influenza del Ranke, del [...] Treitschke e del Sybel. Nel 1879 divenne docente nell'accademia militare di Berlino, nel 1888 professore all'università di Marburgo, poi a Lipsia e in ultimo a Gottinga.
L. si occupò quasi esclusivamente della storia prussiana e tedesca dei secoli ...
Leggi Tutto
RIBBERT, Hugo
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Hohenlimberg il i° marzo 1855, morto a Bonn il 6 novembre 1920. Laureatosi a Bonn nel 1878, fu assistente in quell'istituto di patologia dove [...] conseguì la libera docenza; nel 1891 ebbe la cattedra di patologia generale e di anatomia patologica a Zurigo, nel 1900 a Marburgo, nel 1903 a Gottinga, nel 1909 a Bonn.
Sono classici i suoi lavori sullo sviluppo e l'accrescimento dei tumori, sulle ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] nel campo della lingua e letteratura russa.
Vita
Figlio di un pescatore, studiò a Mosca, a Pietroburgo e a Marburgo in Germania. Ritornato in Russia (1741), fu nominato membro dell'accademia delle scienze di Pietroburgo e direttore del gabinetto ...
Leggi Tutto