KAYSER, Emanuel
Maria Piazza
Geologo e paleontologo, nato a Königsberg il 26 marzo 1845 e morto a Monaco il 29 novembre 1927. Nel 1883 fu nominato geologo per la Prussia in Berlino, ove fu anche professore [...] dal 1882 al 1885, anno in cui passò all'universita di Marburgo. Lavorò attivamente in ogni ramo della geologia e con le sue numerose pubblicazioni contribuì specialmente alla conoscenza del Devonico in Germania e anche a quella della geologia della ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Félix
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 22 ottobre 1846 a Halle, morto a Lipsia il 4 febbraio 1928. Nel 1876 fu assistente dell'Istituto di patologia a Halle; libero docente di anatomia [...] infiammazione, cicatrizzazione), ecc. Scrisse: Die Morphologie des Stirnlappens und der Insel der Antrop. (in Arb. path. Inst. Marburg, II, 1893); Der Prozess der Wundheil. (in Deutsche Chir., XVI, 1901); Über Gehirnzystizerken (in Samml. klin. Vortr ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Mannheim 1849 - Friburgo in Brisgovia 1935), fra i più eminenti della nostra epoca. Con la sua opera Das Edictum perpetuum, in cui è tentata con geniale arte la ricostruzione dell'editto [...] del pretore romano, ottenne (1882) la cattedra nell'univ. di Kiel, dalla quale passò (1884) a Marburgo, poi (1885) a Strasburgo, e infine a Friburgo in Brisgovia. Altra sua opera monumentale è la Palingenesia iuris civilis (1889), in cui sono ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] poi di M. Bauer a Marburgo; dal 1896 professore di mineralogia e geologia nell'accademia di Münster, poi trasformata in università, di cui il B. fu rettore nel 1910.
Il maggior numero dei suoi lavori riguarda ricerche cristallografiche di minerali ...
Leggi Tutto
JURČIČ, Josip
Andrea Budal
Romanziere e novelliere sloveno, nato a Muljava presso Krka il 4 marzo 1844 da una famiglia di piccoli contadini, morto a Lubiana il 3 maggio 1881. Frequentò il ginnasio a [...] Lubiana e studiò filologia classica e slava a Vienna. Visse da giomalista e scrittore a Marburgo e a Lubiana.
Scrisse una quarantina di racconti e novelle, una decina di romanzi e due tragedie. Dopo i primi tentativi: Spomini na deda (I ricordi del ...
Leggi Tutto
RADE, Martin
Teologo protestante e uomo politico, nato a Rennersdorf il 4 aprile 1857. Studiò a Lipsia subendovi l'influenza di A. Harnack; dal 1882 al 1892 fu parroco a Schönbach (Löbau), quindi a Francoforte, [...] e divenendo uno dei fondatori del periodico Die christliche Welt. Nel 1904 divenne professore straordinario di teologia a Marburgo e nel 1921 ordinario.
Pubblicò fra altro: Damasus, Bischof von Rom, Friburgo in B. 1882; un divulgatissimo lavoro ...
Leggi Tutto
Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] di agricoltori, riuscì a entrare nel servizio topografico che presto lasciò per diventare ingegnere ferroviario. Nel 1848 si recò a Marburgo, dove fu allievo di R. Bunsen, Gerling e Knoblauch. I primi suoi lavori furono di fisica matematica: poi ...
Leggi Tutto
Insigne filologo tedesco. Nacque il 22 maggio 1812 a Lipsia, e quivi studiò dal 1830 al 1835 sotto la guida di Goffredo Hermann; qualche anno più tardi fu a Berlino assistente del Meineke, di cui doveva [...] , curò l'edizione teubneriana d'Aristofane (1852) e quella di Sofocle (1859), pubblicò due volumi di Analecta Alexandrinorum (Marburgo 1846), scrisse di epigrafia latina e greca, di grammatica latina, di prosodia antica, di mitologia e di archeologia ...
Leggi Tutto
MARX, Adolf Bernhard
Musicologo, nato a Halle il 25 maggio 1795, morto a Berlino il 17 maggio 1866. Studiò, a più riprese, a Halle con D.G. Türk e a Berlino con K. F. Zelter. Nel 1824 fondò la Beriiner [...] allgemeine musikalische Zeitung, nel 1827 fu nominato dottore in filosofia a Marburgo, nel 1830 professore all'università di Berlino, della quale divenne dall'anno 1832 in poi Musikdirektor.
Il nome del M. è legato, più che alle composizioni (opere, ...
Leggi Tutto
Riformatore dell'Assia (Avignone 1486 o 1487 - Frankenberg sull'Eder 1530). Francescano, passò alla Riforma ed ebbe tendenze zwingliane, dopo un primo periodo nel quale seguì Lutero. Stabilitosi nell'Assia [...] (dopo esser stato a Losanna, Ginevra, Wittenberg, Metz e Strasburgo), dettò la Reformatio ecclesiarum Hassiae e dal 1527 fu professore di teologia all'università di Marburgo. ...
Leggi Tutto