WISSENBACH, Johannes Jacobus
Emilio Albertario
Giurista olandese, nato nel 1607, morto a Franeker nel 1665. Studiò nelle università di Herborn, Franeker, Groninga. Nominato professore a Heidelberg nel [...] 1634, non poté raggiungere la sede a cagione della guerra allora scoppiata; fatto doctor iuris a Marburgo, ritornò a Groninga. Nel 1639 si portò a Franeker, dove nel 1640 divenne professore dì inistitutiones, ordinario nel 1643, rettore nel 1646, nel ...
Leggi Tutto
Krukenberg, Friedrich Ernst. – Oftalmologo e ginecologo tedesco (n. Halle 1871 - m. 1946). Nato in una famiglia con una lunga tradizione di studi medici, nipote del patologo Peter e fratello dell'ortopedico [...] Herman e del ginecologo Georg Heinrich Peter, intraprese gli studi di medicina a Marburgo, studiando dapprima con l’oftalmologo K.T.P. Axenfeld, quindi con il patologo F.J. Marchand, che affiancò nelle sue ricerche sul cancro ovarico, e laureandosi ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Düsseldorf 1844 - ivi 1908). Si formò a Düsseldorf, Monaco e Dresda. Si dedicò di preferenza alla pittura murale, seguendo gli esempî di P. Cornelius, ispirandosi alla storia tedesca (affreschi [...] nell'Accademia di Düsseldorf, nella Nationalgalerie di Berlino, nella Borsa di Brema, nell'univ. di Marburgo, ecc.). La sua opera comprende temi mitologici e religiosi e alcuni buoni ritratti. ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni semitiche, nato a Sophienhof presso Kiel il 26 settembre 1847 da antica famiglia comitale, morto a Berlino il 6 febbraio 1926; professore di scienza dell'Antico Testamento nelle [...] università di Strasburgo (1876), Marburgo (1881) e Berlino (1900).
La maggiore e più importante parte dei suoi numerosi scritti è rivolta allo studio delle religioni fenicia e aramaica nei loro rapporti con la religione ebraica: in questo campo l' ...
Leggi Tutto
SCHULZE, Wilhelm
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato il 15 dicembre 1863 a Burgsteinfurt (Vestfalia), morto a Berlino il 16 gennaio 1935. Ingegno precoce, pubblicò i primi lavori mentre era ancora [...] studente. Esordì nell'insegnamento superiore nel 1890 come docente a Greifswald, dove si era addottorato nel 1887. Nominato professore a Marburgo nel 1892, si trasferì a Gottinga nel 1895, e alla morte di Johannes Schmidt fu chiamato a Berlino, dove ...
Leggi Tutto
Fraenkel
Fraenkel Abraham Adolf Halevi (Monaco di Baviera 1891 - Gerusalemme 1965) matematico israeliano di origine tedesca. È noto per i suoi studi sui fondamenti della matematica e in algebra, in cui [...] prima formulazione di un sistema di assiomi per gli anelli. Dopo gli studi nelle università di Monaco, Berlino e Marburgo, nel 1919 scrisse il suo primo lavoro sulla teoria degli insiemi, Einleitung in die Mengenlehre (Introduzione alla teoria degli ...
Leggi Tutto
Filosofo svizzero, nato a Berna il 3 febbraio 1890, morto a Basilea il 22 maggio 1965. Fratello del teologo Karl, dal 1928 libero docente all'università di Basilea, dove dal 1942 ha insegnato come professore [...] ordinario. Formatosi alla "scuola di Marburgo", con P. Natorp e H. Cohen come maestri, ha svilup pato un pensiero situato all'intersezione di trascendentale kantia no, trascendentalità medievale e platonismo, e in grado di inter pretare ...
Leggi Tutto
Umanista (Sassenberg 1468 - Dülmen 1534). Insegnò a Colonia (1494), Greifswald (1501), Lipsia (1503), poi di nuovo a Colonia. Nella polemica tra J. Reuchlin ed Erasmo, fu prima per l'uno poi per l'altro. [...] Intorno al 1514 si unì a U. Hutten, e nel 1527 era chiamato a Marburgo. Nel 1533 a Münster combatté gli anabattisti. La sua opera più nota è il Vallum humanitatis, esaltazione degli studî umanistici. ...
Leggi Tutto
KLINGNER, Friedrich
Paolo De Paolis
Filologo classico tedesco, nato a Dresda il 7 luglio 1894, morto a Monaco di Baviera il 26 gennaio 1968. Dopo gli studi a Tubinga e Berlino, ove subì il profondo [...] influsso di U. von Wilamowitz e fu allievo di P. Friedländer, passò al seguito di quest'ultimo a Marburgo, dove presentò nel 1920 la sua dissertazione dedicata a Boezio, che pubblicò nel 1921 con il titolo De Boethii Consolatione philosophiae. Nel ...
Leggi Tutto
MOSER, Hans Joachim
Musicologo, nato a Berlino il 25 maggio 1889. Il padre, Andreas M., era un notissimo virtuoso e insegnante di violino. H. J. studiò a Berlino con H. van Eycken, G. Jenner e R. Kahn, [...] O. Noë e F. Schmidt; poi si specializzò a Marburgo, Berlino e Lipsia, in musicologia, e nel 1910 fu nominato dottore in filosofia, presentando la tesi Die Musikgenossenschaften im deutschen Mittelalter. Libero docente nel 1919, incaricato nel 1922 a ...
Leggi Tutto