GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] Scherer, J. G. (2ª ed. 1885; rist. Berlino 1921); E. Stengel, Private und amtliche Beziehungen der Brüder G. zu Hessen, voll. 3, Marburgo 1886-1910; R. Steig, Goethe und die Brüder G., Berlino 1892; id., A. v. Arnim und J. und W. G., Berlino 1904; id ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] presso la Royal Society fino al 1687, quando fu chiamato dal langravio di Assia alla cattedra di fisica e matematica di Marburgo. Dimenticato e in miseria, visse gli ultimi anni in Inghilterra. ˊ Pentola di P. (o marmitta di P., o digestore): è un ...
Leggi Tutto
WEISS, Johannes
Teologo evangelico, figlio di Bernhard (v.), nato a Kiel il 13 dicembre 1863, morto a Heidelberg il 24 agosto 1914. Divenne professore straordinario di scienza neotestamentaria nel 1890 [...] a Gottinga, ordinario nel 1895 a Marburgo e nel 1908 a Heidelberg. Fu di tendenze conservatrici, ma meno di suo padre, e nella critica neotestamentaria fu uno dei principali propugnatori dell'interpretazione escatologica della predicazione di Gesù.
...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Monaco di Baviera 1892 - ivi 1967). Cattolico di nascita, nel 1920 passò, sotto l'influsso di N. Söderblom, alla Chiesa evangelica. Dallo stesso anno fu professore di storia comparata [...] delle religioni all'univ. di Marburgo. Capo di un Terzo ordine francescano protestante, promotore di un "cattolicesimo evangelico", simpatizzante del modernismo e militante del movimento ecumenico, diresse (dal 1948) il periodico Ökumenische Einheit ...
Leggi Tutto
SCHONFELD, Eduard
Luigi Carnera
Astronomo, nato a Hildburghausen (Meiningen) il 22 dicembre 1828, morto a Bonn il 1° maggio 1891. Per desiderio del padre iniziò a Hannover gli studî d'ingegneria, che [...] proseguì a Kassel e Marburgo (dove si volse soprattutto alla chimica). Ma nel 1852, spinto dall'innata passione per l'astronomia s'iscrisse all'università di Bonn per seguire gl'insegnamenti di F. Argelander; e già un anno dopo aveva dato tali prove ...
Leggi Tutto
HALLER, Johannes
Silvio FLIRLANI
Storico tedesco, nato il 16 ottobre 1865 a Keinis (Estonia), morto a Tubinga il 17 gennaio 1948. Libero docente a Basilea dal 1897 al 1900, ordinario di scienze ausiliarie [...] della storia a Marburgo dal 1902 al 1904, passò ad insegnare storia a Giessen fino al 1913, e quindi a Tubinga fino al 1932.
H. si dedicò in particolar modo allo studio del papato durante il Medio Evo, ricerche che iniziò durante gli anni (1892-1897, ...
Leggi Tutto
LANGHANS, Theodor
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 28 settembre 1839 a Usingen (Nassau), morto a Berna il 22 ottobre 1915. Si laureò a Würzburg nel 1864, fino al 1867 fu assistente di F. [...] D. Recklingausen; ottenuta nel 1867 la libera docenza a Marburgo, lavorò presso J. N. Lieberkühn e W. Wagner; nel 1872 fu professore ordinario a Giessen e nello stesso anno successe a E. Klebs nella cattedra di Berna.
Eseguì importanti ricerche nel ...
Leggi Tutto
PÜTTER, Johann Stephan
Giuseppe Ermini
Giureconsulto tedesco, nato a Iserlohn in Vestfalia il 25 giugno 1725, morto a Gottinga il 12 agosto 1807. Appena tredicenne, già buon conoscitore delle lingue [...] che agli studî giuridici, allo studio della metafisica, della matematica e di altre scienze. Docente di diritto pubblico a Marburgo già nel 1744, professore straordinario dal 1747 e ordinario dal 1753 a Gottinga, consigliere di stato nel 1757, fu ...
Leggi Tutto
REHM, Hermann
Emilio Crosa
Giurista, nato ad Augusta il 19 aprile 1862, morto a Strasburgo il 14 agosto 1917, professore ordinario di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale, ecclesiastico, [...] commerciale e di storia del diritto nelle università di Monaco, Marburgo, Giessen, Erlangen dal 1893 al 1903 e quindi in quella di Strasburgo, dove successe a O. Mayer e fu collega di P. Laband, insigni rappresentanti della scuola giuridica tedesca. ...
Leggi Tutto
KORSCHELT, Eugen
Zoologo, nato a Zittau il 28 settembre 1858, laureato in medicina e in scienze naturali nel 1882, docente a Friburgo (1885), quindi a Berlino (1887), è dal 1892 professore di zoologia [...] e anatomia comparata a Marburgo.
Il contributo portato dal K. alla biologia dell'ultimo quarantennio è quanto mai notevole e vario, specialmente nei campi della morfologia, dell'embriologia e della citologia. Sono ben note le sue ricerche sullo ...
Leggi Tutto