RIEHL, Wilhelm Heinrich
Giuseppe Zamboni
Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] ecc., finché l'interessamento per la storia culturale e la sociologia lo distolse dalla teologia protestante e dalla carriera ecclesiastica, ed egli si dedicò all'attività letteraria. Dopo il 1848 prese ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Breslavia 1889 - Chicago 1957). Professore di filosofia nelle università di Breslavia (dal 1924), Digione (dal 1934), Chicago (dal 1940); il suo pensiero s'inscrive nell'ambito della [...] scuola neokantiana di Marburgo: Kant und Hegel (1917); Hegelianismus und Marxismus (1923); Die Dialektik in der Philosophie der Gegenwart (2 voll., 1929-31), che è l'opera sua più importante. Si è occupato anche di filosofia del diritto (Substanz und ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Berlino 1845 - Gottinga 1929), fratello di Lilli; studente a Berlino, subì l'influenza di L. von Ranke, H. von Treitschke e H. von Sybel; poi (1888) prof. all'univ. di Marburgo, donde [...] passò a Lipsia e infine a Gottinga. Le sue opere vertono soprattutto sulla storia della Prussia e della Germania nei secoli 18º e 19º; fra esse citiamo: Friedrich der Grosse und der Ursprung des Siebenjährigen ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] assistente di Husserl, che era succeduto a Rickert nel 1916. Nel 1923 fu chiamato come professore straordinario all'univ. di Marburgo. Nel 1927 pubblicò Sein und Zeit, sicuramente la sua opera più importante. Nel 1928 tornò all'università di Friburgo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Breslavia 1679 - Halle 1754). Autore di riflessioni sull'etica e la morale, W. più che per le sue dottrine ha avuto importanza per l'esigenza, posta e sostenuta, che la filosofia debba avere [...] . 1732).
Vita e pensiero
Prof. all'univ. di Halle (dal 1706), eccettuati gli anni 1723-41 in cui fu all'univ. di Marburgo, essendo stato espulso dalla Prussia per il suo razionalismo e per gli intrighi di colleghi. Allievo di Leibniz a Lipsia, ne è ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913); prof. nell'univ. di Heidelberg (1869), nel Politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg (1875), nella Scuola tecnica superiore di Berlino [...] (1883), nelle univ. di Marburgo (1884), Gottinga (1893), e Strasburgo (1895). I suoi lavori riguardano la teoria dei numeri, le funzioni ellittiche e abeliane, i gruppi finiti, l'idrodinamica e l'elettrodinamica. Notevole l'estensione da lui fatta, ...
Leggi Tutto
KANTER, Helmuth
Elio Migliorini
Geografo tedesco, nato a Königsberg il 20 settembre 1891. Laureatosi dapprima in medicina (1921) e poi in scienze naturali (1922), ha insegnato ad Amburgo (1931) e poi [...] a Marburgo (1938-58), dove è deceduto l'8 gennaio 1976. Ha rivolto il suo interesse dapprima alla Calabria, preparando una moderna descrizione, prevalentemente fisica, basata su lunghi studi sul terreno (Kalabrien, Amburgo 1930), quindi alla Libia, ...
Leggi Tutto
Buck, August
W. Theodor Elwert
, Studioso tedesco (Delitzsch, Lipsia 1911), allievo di E. von Jan e W. von Wartburg,lettore di lingua tedesca a Napoli (1936-1945), poi professore nell'università di [...] Marburgo. Come romanista il B. si è occupato soprattutto di letteratura italiana, studiando in prevalenza l'Umanesimo e l'epoca rinascimentale. In polemica con l'interpretazione crociana il B. insistette sulla necessità di intendere la Commedia come ...
Leggi Tutto
Tiedemann, Dieterich
Storico della filosofia e psicologo (Bremervörde, Rotenburg, 1748 - Marburgo 1803). Prof. di lingue antiche al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776), e poi di filosofia e lingua [...] greca a Marburgo (dal 1786), ebbe grande rinomanza tra i suoi contemporanei specialmente per i lavori di storia della filosofia (fra cui System der stoischen Philosophie, 3 voll., 1776; Griechenlands erste Philosophen, 1780; Geist der spekulativen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] tra il “dover essere” (Sollen) e il contenuto della convivenza organizzato dal diritto.
Ma l’esponente della scuola di Marburgo che più ha influenzato la cultura del Novecento è Ernst Cassirer. Rispetto alla scuola in senso stretto, Cassirer pone ...
Leggi Tutto