LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] Prosettore d'anatomia umana nel 1841; abilitato all'insegnamento della fisiologia nel 1842; professore straordinario di anatomia comparata a Marburgo nel 1846; ordinario d'anatomia e fisiologia a Zurigo nel 1849; nel 1855 fu chiamato al Josephinum di ...
Leggi Tutto
THUMB, Albert
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 18 maggio 1865; insegnò dal 1891 nella patria università, dal 1901 in quella di Marburgo e dal 1909 a Strasburgo, dove [...] morì il 14 agosto 1915. La storia della lingua greca, specialmente nelle fasi ellenistica e moderna fu il campo precipuo della sua attività.
Un volume sulla formazione della koinè diálektos è il suo capolavoro, ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Eiterfeld (Kassel) il 20 agosto 1861 e morto a Bonn il 25 gennaio 1937. Laureato a Marburgo nel 1885, libero docente ivi (1887), è stato professore di mineralogia [...] e geologia a Karlsruhe (1894), Giessen (1895-1906), Kiel (1904-1907), quindi a Bonn.
Oltre a trattati e opere divulgative, che ebbero larga diffusione: Mineralogie, ottima opera didattica (1896; 6ª ed., ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Henry Wheeler
Biblista e teologo, nato il 7 febbraio 1872, morto il 12 maggio 1945. Studiò a Edimburgo nel Regent's Park College, a Oxford, Marburgo e Strasburgo, alternò poi il ministero (battista) [...] a Pitlochry e Coventry (1900-06) e a Leeds (1917-20) con l'insegnamento della storia ecclesiastica nel Rawdon College di Leeds; dal 1920 al 1942 fu rettore (principal) del Regent's Park College, nel 1927 ...
Leggi Tutto
Misch, Georg
Filosofo tedesco (Berlino 1878 - Gottinga 1965). Laureatosi in filosofia nell’univ. di Berlino (1900), nel 1905 ottenne l’abilitazione e fu quindi prof. a Marburgo (1911) e a Gottinga, dove [...] insegnò fino al 1935. Nel 1939, lasciò la Germania per sfuggire al nazismo; fino al 1946 visse in Gran Bretagna. Allievo di Dilthey (di cui curò l’edizione dei Gesammelte Schriften, 1914-32), ha sostenuto ...
Leggi Tutto
LAMPRECHT, Karl
Storico tedesco, nato a Jessen il 25 febbraio 1856, morto a Lipsia il 10 maggio 1915. Dal 1890 ordinario di storia nell'università di Marburgo, fu chiamato l'anno appresso all'università [...] di Lipsia, dove insegnò fino alla morte esercitando dalla cattedra un influsso grandissimo su larga parte delle giovani generazioni. Per un certo periodo il L. fu infatti lo storico più noto, seppure più ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato ad Hannover il 24 giugno 1871. Fece il suo tirocinio come collaboratore dei Monumenta Germaniae Historica. Dal 1905 professore di scienze ausiliarie della storia a Marburgo, poi dal [...] 1913 professore di storia medievale e moderna a Konigsberg, indi (1920) a Marburgo e dal 1922 successore di Dietrich Schäfer all'università di Berlino. Dal 1929 direttore generale degli archivî di stato germanici e del Geheimer Staatsarchiv di ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Berlino 1878 - ivi 1946), prof. alle università di Berlino (1925-33) e di Belgrado (dal 1934). Il suo pensiero è informato al neokantismo della Scuola di Marburgo. Tra le sue opere: Wie [...] ist kritische Philosophie überhaupt möglich? (1919); Mythus und Kultur (1925); Geist und Welt der Dialektik (1929); Erkenntnistheorie (2 voll., 1930); Die Kritik des Idealismus (1946); Von der Pflicht ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Karl
Luigi MORETTI
Grecista, nato a Detmold (Vestfalia) il 14 febbraio 1886, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1958. Fu professore nelle università di Marburgo (1916), Amburgo (1919), [...] Francoforte (1924), Lipsia (1942), e di nuovo a Francoforte (1946).
L'opera del R. è tesa a chiarire taluni aspetti e figure eminenti della civiltà classica: fondamentali soprattutto, in questo senso, ...
Leggi Tutto
Liebert, Arthur
Filosofo tedesco (Berlino 1878 - ivi 1946). Fu prof. nelle univ. di Berlino (1925-33) e di Belgrado (dal 1934). Il suo pensiero è informato al neokantismo della Scuola di Marburgo (➔ [...] Marburgo, Scuola di). Tra le sue opere: Wie ist kritische Philosophie überhaupt möglich? (1919); Mythus und Kultur (1925); Geist und Welt der Dialektik (1929); Erkenntnistheorie (2 voll., 1930); Die Kritik des Idealismus (1946); Von der Pflicht der ...
Leggi Tutto