Forma ted. del nome umanistico Bilicanus (dalla città natale) di Diepold Gerlach o Gerlacher (Billigheim, Landau, 1491 - Marburgo 1554). Canonico e maestro di dialettica a Heidelberg, aderì subito alla [...] Chiesa cattolica. Tornò poi a Heidelberg, dove studiò giurisprudenza, tenendovi anche lezioni: ma per ordine dell'elettore palatino Federico II dovette lasciare (1544) la città rifugiandosi a Marburgo, ove insegnò retorica (1548) e poi (1550) storia. ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Gotha 1821 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di Herbart, prof. all'univ. di Marburgo dal 1862. Particolare interesse suscitarono le sue ricerche sulla psicologia dei popoli allo [...] stato primitivo (Anthropologie der Naturvölker, 6 voll., 1859-72), le quali avrebbero dovuto fornire il punto di contatto fra lo studio dell'uomo come essere naturale e quello dell'uomo come essere spirituale. ...
Leggi Tutto
Huckel Erich
Hückel 〈hükël〉 Erich (Berlino 1896 - Tubinga 1973) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Marburgo (1937). ◆ [CHF] Teoria di H.-Debye: teoria della dissociazione degli elettroliti forti: [...] v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 c ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Minden, Vestfalia, 1876 - Oberstdorf, Baviera, 1971). Di famiglia ugonotta, studiò nelle università di Heidelberg, Marburgo e Berlino teologia, storia e filosofia; ebbe maestro Ernst [...] Troeltsch, del quale nel 1925 pubblicò la Glaubenslehre. Nel 1926, dopo una lunga permanenza a Roma, passò al cattolicesimo. Spirito fortemente religioso, elegge a tema fondamentale della sua poesia la ...
Leggi Tutto
KNIES, Karl
Vincenzo Tosi
Economista, uno dei fondatori della antica scuola storico-economica tedesca, nato a Marburgo il 29 marzo 1821, morto a Heidelberg il 3 agosto 1898. Laureatosi nel 1846 e dedicatosi [...] all'insegnamento, tenne, dal 1865 al 1896, la cattedra di economia politica all'università di Heidelberg.
Il K. nell'opera sua più significativa (Die politische Ökonomie vom Standpunkte der geschichtlichen ...
Leggi Tutto
Aschoff, Ludwig
Patologo tedesco (Berlino 1866- Friburgo 1942), ordinario di patologia generale e anatomia patologica a Marburgo (1903), poi (dal 1906) a Friburgo. Autore d’un trattato d’anatomia patologica [...] e di numerose opere monografiche di alto valore scientifico e pratico. Dimostrò l’importanza funzionale del fascio di Paladino-His nel tessuto specifico del cuore. Nodo di A. - Tawara: punto nodale da ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra (n. Pelplin, Danzica, 1862 - m. 1942), prof. nelle univ. di Tubinga (1901), Strasburgo (1906), Marburgo (1919) e Breslavia (1921). Fornì contributi allo studio della tabe dorsale [...] (Untersuchungen über das Verhalten der Spinalganglien bei Tabes dorsalis, 1882), dell'ipocondria (Die Hypochondrie, 1904) e di altre malattie neurologiche (Chorea, Paralisis agitans, Paramyoclonus multiples, ...
Leggi Tutto
Canonista (Stolpen, Dresda, 1808 - Berlino 1864), prof. di diritto ecclesiastico e processuale civile nelle univ. di Lipsia, Marburgo, Berlino (1846-64). Tra le sue opere: ed. critica del Corpus iuris [...] canonici (2 voll., 1836-39); Lehrbuch des katholischen und evangelischen Kirchenrechts (1842; 8a ed. 1886); Geschichte der evangelischen Kirchenverfassung in Deutschland (1851) ...
Leggi Tutto
TENNEMANN, Wilhelm Gottlieb
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Storico della filosofia, nato a Kleinbrembach (Erfurt) il 6 dicembre 1761, morto a Marburgo il 1° ottobre 1819. Dopo aver studiato alle università [...] , divenne nel 1798 professore straordinario di filosofia in quest'ultima città, e nel 1804 fu chiamato come ordinario a Marburgo.
L'opera principale del T., notevole anche per l'influsso che esercitò fuori di Germania, è la Geschichte der Philosophie ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Kiel 1863 - Heidelberg 1914), figlio di Bernhard (v.); prof. di scienze neotestamentarie a Gottinga (1890), Marburgo (1895), Heidelberg (1908). Fu di tendenze conservatrici, ma meno [...] di suo padre. Con l'opera Die Predigt Jesu vom Reiche Gottes (1892) pose le basi dell'interpretazione escatologica del messaggio cristiano. Tra gli altri scritti: Die Offenbarung des Johannes (1904); Das ...
Leggi Tutto