• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Biografie [220]
Storia [64]
Religioni [60]
Arti visive [62]
Filosofia [50]
Diritto [52]
Archeologia [33]
Letteratura [28]
Medicina [27]
Lingua [23]

Landsberger, Benno

Enciclopedia on line

Assiriologo (Frýdek-Místek 1890 - Chicago 1968); prof. di assiriologia a Marburgo (1928) e poi a Lipsia (1929), si trasferì nel 1935 ad Ankara; dal 1948 ha insegnato all'univ. di Chicago. Tra le sue opere: [...] Fauna Mesopotamiens (1934), Materialien zum sumerischen Lexicon (I-VIII, 1937-60), Sama'l. Studien zur Entdeckung der Ruinenstätte Karatepe (1948). Ha diretto (1931-36) la Zeitschrift für Assyriologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGIA – KARATEPE – MARBURGO – CHICAGO – LIPSIA

Braun, Karl Ferdinand

Enciclopedia on line

Braun, Karl Ferdinand Fisico tedesco (Fulda 1850 - New York 1918). Prof. a Würzburg, Marburgo e quindi a Strasburgo. Effettuò, negli anni intorno al 1895, importanti ricerche sui raggi catodici, valendosi principalmente del [...] tubo che porta il suo nome, prototipo da cui derivano i moderni tubi a raggi catodici; scrisse varie memorie sulla teoria elettromagnetica della luce. Si dedicò alla radiotelegrafia, elaborando un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – STRASBURGO – WÜRZBURG – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braun, Karl Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Schanz, Georg von

Enciclopedia on line

Economista (Grossbardorf, Bassa Franconia, 1853 - Würzburg 1931), prof. nelle univ. di Marburgo (1880) e Würzburg (1882), fondatore (1884) e direttore del Finanz Archiv. Scrisse di storia economica e soprattutto [...] di problemi finanziarî (Der Einkommensbegriff und die Einkommensteuergesetze, in Finanz Archiv, 1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – MARBURGO

Wissowa, Georg

Enciclopedia on line

Wissowa, Georg Filologo (Neudorf, Breslavia, 1859 - Halle 1931). Fu prof. nelle università di Marburgo e di Halle. Notevole ai suoi tempi la sua Religion und Kultus der Römer (2a ed. 1912). Diresse dal 1893 al 1909 la [...] nuova edizione della Real Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft di A. Pauly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wissowa, Georg (1)
Mostra Tutti

Bauer, Walter

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Königsberg 1877 - Gottinga 1960), docente di esegesi neotestamentaria a Marburgo (1903), a Breslavia (1913) e a Gottinga (1916-45). Autore di ricerche di storia e di lessicografia [...] neotestamentaria e patristica (Das Leben Jesu im Zeitalter der neutestamentlichen Apokryphen, 1909; Das Johannesevangelium, 3a ed. 1933; Rechtgläubigkeit und Ketzerei im ältesten Christentum, 1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOTESTAMENTARIA – LESSICOGRAFIA – KÖNIGSBERG – PATRISTICA – BRESLAVIA

Brauer, Ludolf

Enciclopedia on line

Medico tedesco (Hohenhaus 1865 - Monaco 1951), dir. della clinica medica di Marburgo, poi (1910) di Amburgo. Autore di importanti ricerche nel campo della tubercolosi e della chirurgia del cuore e del [...] pericardio. Propose la toracoplastica (che porta il suo nome) per alcune forme di tubercolosi polmonare e di pericardite fibro-adesiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – PERICARDITE – PERICARDIO – MARBURGO – AMBURGO

Mortensen, Hans

Enciclopedia on line

Geomorfologo tedesco (Berlino 1894 - Gottinga 1964), prof. nelle univ. di Friburgo, Marburgo e Gottinga. Ha lasciato fondamentali studî sul deserto cileno (Der Formenschatz der nordchilenischen Wüste, [...] 1927) e sul Texas e ha approfondito temi di rilevante importanza nel campo della morfologia climatica e della morfologia periglaciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMORFOLOGO – GOTTINGA – MARBURGO – BERLINO – TEXAS

Roth, Paul von

Enciclopedia on line

Giurista (Norimberga 1820 - Monaco di Baviera 1892), prof. nelle univ. di Marburgo (1850), Rostock (1853), Kiel (1857), Monaco (1863). Tra le opere, in buona parte di storia del diritto, si ricordano: [...] Geschichte des Beneficialwesens von den ältesten Zeiten bis ins 10. Jahrhundert (1850); Feudalität und Unterthanenverband (1863); Bayrisches Civilrecht (3 voll., 1870-75); System des deutschen Privatrechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORIMBERGA – MARBURGO – ROSTOCK – KIEL

Pütter, Johann Stephan

Enciclopedia on line

Giurista (Iserlohn, Vestfalia, 1725 - Gottinga 1807). Insegnò come libero docente a Marburgo, poi fu prof. all'univ. di Gottinga. Tra i più insigni pubblicisti del sec. 18º, ebbe ai suoi tempi larga influenza [...] sugli studî giuridici. Le sue opere maggiori sono: Literatur des deutschen Staatsrechts (3 voll., 1776-83); Historische Entwicklung der heutigen Staatsverfassung des deutschen Reichs (3 voll., 1786) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTFALIA – GOTTINGA – ISERLOHN

Hasse, Helmut

Enciclopedia on line

Hasse, Helmut Matematico (Cassel 1898 - Ahrensburg 1979), prof. nelle univ. di Halle (1925), Marburgo (1930), Gottinga (1934) e Amburgo (dal 1950). Allievo di K. Hensel, del quale sviluppò e generalizzò le teorie, ha [...] dato notevoli contributi a varî capitoli dell'algebra, e specialmente al problema della classificazione dei corpi numerici. È autore di varî trattati, fra i quali Vorlesungen über Zahlentheorie (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – MARBURGO – AMBURGO – ALGEBRA – HENSEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali