ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] , col. 2592-2594, s. v. Hesione; Weicher, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, col. 1242, s. v. Hesione; F. Brommer, Die Königstochter und das Ungeheuer, Marburger Winckelmanns-Programm, 1955; F. Brommer, Vasenlisten z. gr. Heldensage, Marburg 1956, p. 40. ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] , XLVII, 1945, pp. 5-42; S. Karouzou, Fragments d'un cratère à volutes provenant de la Collection Hélène Stathatos, in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 177 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, II ed., Marburg 1960, p. 79 ss. ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] lxxxiii.
Bibl.: Seeliger, in Roscher, II, i, c. 1170 ss.; Adler, in Pauly-Wissowa XI, 1921, c. 309 ss.; C. Robert, Griechische Heldensage, II, Berlino 1921, p. 504 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage, Marburg-Lahn 1956, p. 56 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] ., s. v. Tydeus, n. i; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 141; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LXVII, 1947, p. i ss.; id., in Amer. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 311; id., Development, p. 63; F. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 344 ss. ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] Museum of Fine Arts, Boston), II, Boston 1954, p. 14 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechische Heldensagen, 2a ed., Marburg-Lahn 1960, p. 259 ss.; 285; 290, (in questi ultimi due testi i riferimenti bibliografici dei singoli monumenti considerati ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] Die christlichen Denkmäler des ersten Jahrtausends in der Schweiz, Lipsia 1907, p. 16 ss.; J. v. Sybel, Christliche Antike, II, Marburg 1909, p. 232; R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino-Lipsia 1929, nn. 9-15, p. 107 ss. (cui si rimanda anche ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] , pp. 264-280; L. Malten, Bellerophontes, in Jahrbuch, XL, 1925, pp. 121-160; F. Brommer, Bellerophon, in Marburger Winckelmann-Programme, 1952-54, elenca 107 raffigurazioni; id., Vaesnlisten zur griech. Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, pp. 168-178. ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] . 150 ss. Per le rappresentazioni di C. nella pittura vascolare v. inoltre F. Brommer, Herakles, Die zwölf Taten des Helden in antiken Kunst und Literatur, 1953; id., Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, p. 51 ss. (v. eracle). ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di Gruppo di Hoppin-Lecce e comprende il Pittore di Hoppin (380-370 circa a. C.), il Pittore delle Eumenidi, il Pittore di Marburg e il Pittore di La Valletta (questi due maestri sono di stile vicino e nel gruppo che da loro prende il nome sono ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] d. B. der Stadt Rom, in Röm. Quartalschrift, XVI, 1902, p. 326 ss.; H. Koethe, Der frühchristl. Nischenrundbau, in Diss. Marburg, 1928; H. Leclercq, Dict. d'Arch. Chrét., s. v. Baptistère; G. D'Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a cupola nell ...
Leggi Tutto