Centro di un antico reame indiano con capitale Ujjain, invaso da musulmani nel 1235; indipendente negli anni 1401-1531 con capitale Mandu, fu annesso all’impero moghul nel 1561 e conquistato dai Maratti [...] (18° sec.) ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] S. Paolo, da cui dipesero tutte le missioni di gesuiti in Oriente. La concorrenza commerciale olandese e le incursioni dei Maratti ne determinarono, nel 18° sec., la progressiva decadenza; e nel 1779 la sede ufficiale del viceré fu trasferita a Nova ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] . Durante il 17° sec. tutto il D. entrò a far parte dell’impero moghul che, nel 1706, fu soppiantato dai Maratti.
Alla metà del 1° millennio a.C. i paesi dravidici (Andhra Pradesh, Karnataka, Tamil Nadu e Kerala) ebbero una cultura caratterizzata ...
Leggi Tutto
maratto
agg. e s. m. (f. -a). – Dei Maratti, popolazione dell’India sud-occid., sparsa nel Mahārāṣṭra, stato federato che si estende su gran parte dell’altipiano del Deccan: lingua m. (o, come s. m., il maratto), lingua appartenente al ramo...
marattiacee
marattiàcee s. f. pl. [lat. scient. Marattiaceae, dal nome del genere Marattia, der. del nome del botanico G. F. Maratti († 1777)]. – Famiglia di felci appartenenti all’ordine Marattiales, tutte tropicali, molte fossili, con protallo...