• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [74]
Sport [113]
Archeologia [85]
Arti visive [73]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Europa [19]
Geografia [13]

Henze, Hans Werner

Enciclopedia on line

Henze, Hans Werner Musicista tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1926 - Dresda 2012). Ha studiato a Heidelberg con W. Fortner e a Parigi con R. Leibowitz. Dopo i primi lavori scritti sotto l'influenza di I. Stravinskji e P. Hindemith, [...] , 1949; Rosa Silber, 1951; Anrufung Apolls, 1951; Tancred und Canthylene, 1952; Der Idiot, 1952; Die schlafende Prinzessin, 1954; Maratona di danza, 1957; Undine, 1958), dell'oratorio Das Floss der Meduse (1968), di musica sinfonica e da camera. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEPULCIANO – DODECAFONICA – HEIDELBERG – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henze, Hans Werner (3)
Mostra Tutti

Milzìade II

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] valore gli valsero, nell'imminenza dell'invasione persiana, la nomina a stratego per il 490-89. M. vinse i Persiani a Maratona, poi, ricondotti i suoi opliti presso Atene, impedì al comandante persiano Dati di sorprendere la città. Messo a capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CORSINI – ALCMEONIDI – CHERSONESO – STESAGORA – TIRANNIDE

Zanardi, Alex

Enciclopedia on line

Zanardi, Alex Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula 1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e [...] ha vinto il Campionato italiano Superturismo alla guida di una BMWi. In seguito si è dedicato all'handbike, con cui ha vinto la maratona di New York (2011) e quella di Roma (2012), il campionato italiano su strada (2010), la medaglia d'argento nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PARALIMPICI – OPINIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO – GRAN TURISMO – FORMULA 1
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanardi, Alex (1)
Mostra Tutti

Simònide di Ceo

Enciclopedia on line

Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] ). Vecchio, tornò ad Atene, dove fu, durante le guerre persiane, il cantore delle vittorie elleniche. Per l'elegia dei morti a Maratona (ce ne restano due versi) ebbe il premio superando Eschilo; celebre l'inno per i morti alle Termopili (ne resta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GUERRE PERSIANE – LIRICA CORALE – ISOLA DI CEO – TEMISTOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simònide di Ceo (2)
Mostra Tutti

Serse I, re di Persia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serse I, re di Persia Sergio Parmentola Un despota alla conquista della Grecia Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] , in Asia Minore, con l’intenzione di vendicare la sconfitta che gli Ateniesi avevano inflitto a Dario nella battaglia di Maratona (490 a.C.). A giugno riuscì ad attraversare l’Ellesponto – antico nome dello stretto dei Dardanelli – insieme al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – ELLESPONTO – ACHEMENIDI – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serse I, re di Persia (4)
Mostra Tutti

Kinsella, John

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kinsella, John Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Oak Park (Illinois), 26 agosto 1952 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero; fondo La storia di John Kinsella presenta sorprendenti analogie con [...] del mondo di nuoto di fondo, che verranno introdotti solo nel 1992. Kinsella si dedicò alle grandi maratone, dominando regolarmente gli avversari in campo statunitense e mondiale. Divenne campione del mondo del circuito professionistico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2004)

ORSI, Sergio Ferruccio Calegari Italia • Firenze, 4 maggio 1918 Nel 1935 fondò il Circolo canottieri comunali di Firenze, divenuto poi una delle palestre del canoismo italiano. In seguito fu anche [...] (il primo fu organizzato dall'Italia a Castelgandolfo nel 1985) e la decisione di fissare le regole del settore maratona, con l'istituzione di un apposito campionato organizzato per la prima volta in Gran Bretagna nel 1988. Docente di Scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nurmi, Paavo Johannes

Enciclopedia dello Sport (2004)

Nurmi, Paavo Johannes Roberto L. Quercetani Finlandia • Turku, 13 giugno 1897-Helsinki, 2 ottobre 1973 • Specialità: Fondo Ricordato anche come 'il silenzioso di Turku', è stato uno dei più grandi [...] con un primo e due secondi posti, portando così il suo bilancio personale a nove medaglie d'oro e tre d'argento. Nel 1932, a Los Angeles, voleva gareggiare nella maratona, ma una squalifica per leso dilettantismo pose fine alla sua carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – FINLANDIA – AMSTERDAM – ANVERSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nurmi, Paavo Johannes (2)
Mostra Tutti

Eròdoto

Enciclopedia on line

Eròdoto Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] Atene. Nel 6° sono narrate la sottomissione della Ionia e le imprese dei Persiani contro la Grecia fino alla battaglia di Maratona. Il 7° comprende la spedizione di Serse fino alla battaglia delle Termopili. Nell'8° sono le battaglie dell'Artemisio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ARISTAGORA – EPIGRAMMI – TUCIDIDE – IPOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròdoto (4)
Mostra Tutti

Gebrselassie, Haile

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gebrselassie, Haile Roberto L. Quercetani Etiopia •  Arssi (Asela), 18 aprile 1973 •  Specialità: Fondo Alto 1,64 m per 53 kg. Ispirato a suo dire dai racconti sulle gesta di Miruts Yifter ai Giochi [...] ″ nei 10.000 m, entrambi del 1998. Il mondiale dei 10.000 m su strada, 27′02″ a Doha (Qatar) nel 2002, gli è valso un premio di 1 milione di dollari. Nel 2002 ha provato anche la maratona ed è risultato terzo nella classica di Londra in 2h06′35″. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRUTS YIFTER – STOCCARDA – EDMONTON – ETIOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gebrselassie, Haile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali