• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [74]
Sport [113]
Archeologia [85]
Arti visive [73]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Europa [19]
Geografia [13]

Dati

Enciclopedia on line

Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTAFERNE – PERSIANO – MARATONA

Louis, Spiridon

Enciclopedia dello Sport (2004)

Louis, Spiridon Giorgio Reineri Grecia • Maroussi (Atene), 12 gennaio 1872-26 marzo 1940 • Specialità: Maratona Fu il vincitore della prima maratona olimpica, disputata dalla celebre piana di Maratona [...] , percorrendo una media di 30 km al giorno. Il 25 marzo 1896 prese parte alla corsa di qualificazione per la maratona olimpica, terminando diciassettesimo in 3h18′25″. La giuria decise che solo i primi 16 sarebbero stati iscritti ai Giochi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GRECIA – HITLER – ATENE – SERSE

Callìmaco di Afidna

Enciclopedia on line

Arconte polemarco ateniese nel 490-89 a. C. Alla vigilia della battaglia di Maratona contro i Persiani fece trionfare col suo voto la tesi dell'attacco propugnata da Milziade. Morì poi valorosamente combattendo: [...] i moderni pensano che abbia avuto nella battaglia importanza maggiore di quella assegnatagli dalla tradizione. Fu ricordato nella Stoa Pecile di Atene e in epigrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – MILZIADE – ATENE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Afidna (1)
Mostra Tutti

Bikila, Abebe

Enciclopedia on line

Bikila, Abebe Maratoneta etiope (Jato 1932 - Addis Abeba 1973). Fu il primo atleta a conquistare due medaglie d'oro nella maratona olimpica a Roma (1960) e a Tokyo (1964). Divenne celebre, oltre che per i suoi successi, [...] anche per il suo caratteristico modo di gareggiare a piedi scalzi. Morì a soli 41 anni, in seguito alle conseguenze di un grave incidente d'auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – MARATONETA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bikila, Abebe (1)
Mostra Tutti

Fidìppide

Enciclopedia on line

Fidìppide Antico ateniese, di professione emerodromo, che, mandato da Atene poco prima della battaglia di Maratona (490 a. C.) a chiedere aiuti a Sparta, coprì 200 km e più di distanza in due giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTA – ATENE

Son, Kitei

Enciclopedia dello Sport (2004)

Son, Kitei Giorgio Reineri Corea/Giappone • Sinuiji (Corea) 29 agosto 1914-15 novembre 2002 • Specialità: Maratona Essendo la Corea dal 1910 colonia del Giappone, fu costretto a correre per i colori [...] suo paese occupato. Dopo le Olimpiadi per non dover più correre per il Giappone si ritirò. Aveva disputato, in totale, 13 maratone: prima dei Giochi, sette a Seul e cinque a Tokyo, dove studiava legge all'Università Maiji. Dal 1966 la Corea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – LOS ANGELES – GIAPPONE – BERLINO – LONDRA

Mimoun, Alain

Enciclopedia on line

Mimoun, Alain Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] fondista ceco E. Zatopek, che però sconfisse alle Olimpiadi di Melbourne del 1956, quando ottenne la medaglia d'oro nella maratona. Nella sua carriera ha vinto quattro titoli mondiali nel cross country e numerosi titoli nazionali di corsa su pista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – CRISTIANESIMO – ABEBE BIKILA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimoun, Alain (1)
Mostra Tutti

Piètri, Dorando

Enciclopedia on line

Piètri, Dorando Podista maratoneta (Mandrio, Correggio, 1885 - Sanremo 1942); ha legato il suo nome, oltre che a numerose vittorie in Italia e all'estero, in particolare alla gara di maratona delle Olimpiadi di Londra [...] (1908), nella quale egli giunse primo al traguardo, ma venne poi squalificato, perché era stato soccorso e spinto a pochi metri dal traguardo da alcuni spettatori che lo avevano visto stremato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – SANREMO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètri, Dorando (2)
Mostra Tutti

Abbebè Bichilà

Enciclopedia on line

Maratoneta etiopico (Addis Abeba 1932 - ivi 1973). È il primo atleta che abbia conquistato nella maratona olimpica due medaglie d'oro: Olimpiadi di Roma (1960) e di Tokyo (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – TOKYO – ROMA

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes) Roberto L. Quercetani Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] Alto 1,69 m per 60 kg, ancora diciassettenne, coprì una distanza di km 40,2 in 2h57′25,4″. Nel 1909 corse cinque maratone nel giro di tre mesi, con miglior tempo di 2h42′59″, questa volta sulla distanza tuttora vigente, km 42,195. Poi dimenticò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – MARATONA – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali